Catalogna, il punto della situazione dopo il rilascio di Puigdemont in Germania

puigdemont
La prima pagina del quotidiano El Paìs il 6 aprile del 2018, il giorno dopo il rilascio di Puigdemont in Germania

MADRID. Negli ultimi giorni sono successe nuove importanti cose nell’ambito della lunga crisi catalana. L’ex presidente del governo di Catalogna, l’indipendentista Carles Puigdemont, è stato rilasciato venerdì 6 aprile dalla magistratura tedesca, dopo 12 giorni di detenzione in una carcere tedesca.

Era stato arrestato il 25 marzo, al confine fra Germania e Danimarca, dopo la riattivazione del mandato di cattura europeo voluto dalla magistratura spagnola.

Viene esclusa quindi la possibilità di estradizione in Spagna. Il motivo principale per cui Puigdemont è stato rilasciato, è che il codice penale della Germania non prevede il reato di ribellione di cui è invece accusato dalla magistratura spagnola. Un reato su cui in realtà ci sono molti dubbi anche in Spagna, perché legato ad azioni violente; violenza che non è mai stata applicata dall’esecutivo indipendentista di Puigdemont. La notizia di lunedì 9 aprile è che ora la magistratura tedesca potrebbe mettere in discussione anche il reato di malversazione.

Un colpo alla linea dura della magistratura spagnola

La mancata estradizione in Spagna ed il rilascio di Puigdemont da parte della Germania assestano un duro colpo alla linea dura della magistratura spagnola ed anche ai partiti politici (PP e Ciudadanos) che da mesi plaudono alle dure misure messe in atto dai magistrati, con l’arresto di diversi ex leader indipendentisti.

Diversi esponenti della destra spagnola, che avevano applaudito l’arresto di Puigdemont ringraziando la Germania sui social network, si sono affrettati questo venerdì a cancellare i loro tweet, dopo la messa in libertà di Puigdemont.

All’uscita del carcere, Puigdemont ha affermato che “è una vergogna che in Europa ci siano detenuti politici”.

Il rilascio è avvenuto comunque su cauzione, e Puigdemont dovrà restare in Germania ancora per diversi giorni.

A seguito della liberazione di Puigdemont sulla stampa spagnola critica con la mano dura della magistratura, si è tornato a parlare del presunto uso esagerato del reato di ribellione. Nonostante, questo non può essere negato, le azioni dei leader indipendentisti abbiano violato leggi costituzionali dello Stato.

The following two tabs change content below.
El Itagnol è un sito di notizie di attualità, cultura e tanto altro dalla Spagna e dall'Italia. Le ultime notizie da Madrid e Roma, notizie di cultura, ambiente, viaggi, turismo, montagna e tanto altro. Testata online bilingue in italiano e spagnolo. Autore delle notizie: Lorenzo Pasqualini, giornalista.

Commenta per primo

Rispondi