Madrid, il fiume Manzanarre rinaturalizzato nel tratto cittadino: aumenta la biodiversità

Il fiume Manzanares al suo passaggio per Madrid

MADRID. Il grande piano di naturalizzazione del fiume Manzanarre (Manzanares), al suo passaggio per Madrid, sta producendo i suoi effetti.

Dopo l’apertura delle paratie che sbarrano il fiume al suo passaggio per la città, nell’ambito di un piano deciso nel 2016 dal Comune, si registra un aumento di biodiversità nella fauna fluviale. Tornano nel fume specie di uccelli e pesci che non si vedevano più da decenni.

I dati forniti dal Comune al termine della prima fase di rinaturalizzazione del fiume, lungo un percorso di 1,3 km compreso fra il ponte de los Franceses e quello della Reina Victoria, sottolineano il ritorno di specie come la garzetta, la gallinella d’acqua, la folaga, il corriere piccolo, solo per citare alcuni uccelli tipici di ambienti fluviali che sono tornati in città. Hanno fatto ritorno anche specie di pesci da tempo assenti nel tratto urbano, come il barbo.

Aumenta la biodiversità del fiume Manzanarre nel tratto in città

Fino al 2016, lungo il tratto cittadino del fiume Manzanares, una serie di piccole dighe sbarravano il corso d’acqua. Grazie alle paratie l’acqua raggiungeva in certi casi un livello di 3 metri. Questa misura, attiva dal 1955, è stata cambiata nel 2016 con l’apertura di tutte le paratie. Da allora il livello del fiume è sceso, ma il corso d’acqua ha recuperato naturalità: ora infatti l’acqua scorre in modo naturale ed il corso è diventato un corridoio naturale che collega la zona a nord della città con quella a sud, dove si trova il grande parco del Sureste.

Potrebbe interessarti. Madrid verso la pedonalizzazione della Gran Via

Il livello del fiume è sceso di diversi metri, attestandosi ora intorno ai 30 centimetri. Si sono però creati isolotti e zone con sabbia, dove crescono specie autoctone tipiche di aree fluviali. Il piano del comune di Madrid ha previsto anche la piantumazione di molte specie autoctone e l’eliminazione di quelle non autoctone, come l’ailanto. Sono stati piantate oltre cinquemila esemplari, di cui oltre cento sono olmi resistenti alla grafiosi, la malattia dell’olmo, che ne aveva uccisi molti.

Successo per il piano di rinaturalizzazione del fiume

Il successo dell’opera di rinaturalizzazione è stato presentato il 16 maggio dal comune di Madrid, e prevede ora nuove fasi. Rientra nel Piano per la qualità dell’aria e cambiamento climatico messo a punto dalla giunta municipale di sinistra di Manuela Carmena, che ha sempre mostrato grande attenzione all’ecologismo. L’obiettivo è adattare le città al cambiamento climatico, aumentando spazi naturali per ridurre le cosiddette “isole di calore”.

Il fiume Manzanares nasce a 2063 m di altezza presso La Pedriza, sulla Sierra de Guadarrama. Prima di arrivare in città viene parzialmente invasato nel bacino artificiale della Santillana e da quello de El Pardo.

The following two tabs change content below.

Lorenzo Pasqualini

Madrid a El Itagnol
Giornalista italiano a Madrid, caporedattore di Meteored Italia e autore-fondatore del sito di informazione "El Itagnol - Notizie dalla Spagna e dall'Italia".

Commenta per primo

Rispondi