Forse non tutti lo sanno ma la canzone Bella Ciao, celebre canto antifascista della resistenza partigiana italiana, è da diversi decenni molto famosa anche all’estero. Non solo famosa: è un inno popolare per le lotte sociali in molti paesi del mondo. È stato tradotto in moltissime lingue. Anche in Spagna la canzone Bella Ciao è molto conosciuta, e viene intonata in molte manifestazioni di piazza da diversi decenni. Negli ultimissimi anni, la popolarità di questa canzone in Spagna è aumentata per il suo uso nella celebre serie televisiva “La Casa di Carta“. In quella serie Tv, la canzone assume un significato “antisistema” e “di rivolta”, ma senza connotazioni antifasciste. Anche per questo è stato criticato il suo uso nella serie tv, che ne banalizzerebbe il significato troncando invece la sua storia.
7 curiosidades sobre Bella Ciao (in spagnolo)
In Spagna la canzone Bella Ciao è molto conosciuta
La prima versione spagnola della canzone venne cantata dal cantautore alicantino Adolfo Celdrán, nel lontano 1969. A quel tempo però, la Spagna era ancora sotto la dittatura di Franco, e la canzone antifascista venne censurata. Negli ultimi anni in Spagna questa canzone, storicamente intonata nei cortei della sinistra antifascista negli ultimi decenni, sia nella versione italiana sia in una versione “castiglianizzata”, è conosciuta anche per via della serie televisiva La Casa di Carta (nella quale però viene usata senza ricordarne la storia) e per il programma radiofonico La Vida Moderna.
Bella Ciao è il canto simbolo della resistenza partigiana italiana contro il fascismo e contro l’occupazione nazista dell’Italia. Il testo della canzone, poi riadattato, ha origini più antiche: si trattava di una canzone popolare a sfondo sentimentale.
Potrebbe interessarti. Il 1968 spagnolo
La musica viene invece probabilmente da un tema musicale yiddish, secondo le ultime ricerche che sono state fatte. Non verrebbe quindi dal canto delle mondine, posteriore. Un libro che approfondisce molto su questa canzone, le sue origini e la storia si chiama Bella Ciao, la canzone della libertà, di Carlo Pestelli.
La versione di Bella Ciao in spagnolo
Lorenzo Pasqualini
Ultimi post di Lorenzo Pasqualini (vedi tutti)
- In Spagna potrebbe nascere un nuovo governo nelle prossime ore, ma è quasi impossibile: ecco perché - 26 Settembre 2023
- La destra scende in piazza a Madrid contro la possibile amnistia per gli indipendentisti catalani - 25 Settembre 2023
- Spagna, settembre 1923: 100 anni fa il golpe di Miguel Primo de Rivera - 21 Settembre 2023
Commenta per primo
Devi accedere per postare un commento.