Come ogni anno, ad inizio luglio, si tiene a Madrid il Gay Pride, conosciuto in Spagna come Orgullo Gay, ormai conosciuto più correttamente come LGTBIQA+ Pride. Dopo l’enorme successo del WorldPride 2017, Madrid si è affermata come una delle migliori destinazioni LGTBIQA+ del mondo.
Nel 2018 la città festeggia anche un traguardo storico: il 40° anniversario della prima marcia per l’orgoglio LGBT a Madrid, avvenuta il 28 giugno del 1978, in una fase storica di estrema instabilità per il paese.
Matrimonio omosessuale in Spagna: ecco quando venne approvato
Il 7 luglio la grande manifestazione
Come ogni anno il fulcro delle iniziative è il quartiere di Chueca, che per l’occasione si imbandiera con le tipiche bandiere arcobaleno. Ci saranno molte iniziative, che si possono consultare qui. La grande manifestazione del Gay Pride si terrà sabato 7 luglio. Partirà dalla stazione di Atocha terminando presso la plaza Colòn.
Madrid si conferma una meta molto ambita nel panorama dei Gay Pride europei e mondiali. Si stima che ben 200 mila persone arriveranno nella capitale spagnola per partecipare alla settimana di eventi e probabilmente si raggiungerà un’occupazione delle strutture alberghiere fino al 100%.
Il gay Pride di Madrid si conferma così anche come un importante momento di crescita per l’economia della città.
Ti potrebbe interessare. I semafori per tutti di Madrid
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- In Spagna c’è una coppia di lupi italo-spagnola: si trova in Aragona, ed è l’unica conosciuta - 30 Settembre 2023
- Politica spagnola, fallito il tentativo di Feijóo: cosa succede ora? Quando un nuovo governo? Il calendario - 29 Settembre 2023
- L’ultima puntata di ‘Radio Itagnola’ è andata in onda il 28 settembre su Radio MIR - 29 Settembre 2023
Commenta per primo
Devi accedere per postare un commento.