Per avere un informazione più dettagliata sul complesso fenomeno migratorio in Europa, in particolare su quello degli sbarchi di migranti sulle coste mediterranee dell’Europa, son molto utili i dati dell’UNHCR, l’Agenzia dell’ONU per i Rifugiati, che indicano il numero di arrivi per mare sulle coste di Italia, Spagna e Grecia, dal 2014 al 2018.
leggi l’articolo in spagnolo – lee el artículo en castellano
I dati parlano chiaro: negli ultimi due anni (2016 e 2017) l’Italia è stata il paese con più arrivi di migranti. Più di Grecia e Spagna. In Grecia sommando gli arrivi di 2016 e 2017 sono arrivate oltre 200.000 persone, mentre in Spagna in questi due anni gli arrivi sono stati circa 30.000. In Italia, sommando i dati del 2016 e 2017 sono arrivate oltre 300.000 persone.
L’anno precedente, il 2015, in Grecia gli arrivi erano stati molti di più, oltre 800.000, ed in Italia 153.000. Poi, con la chiusura della rotta turca, gli sbarchi in Grecia si sono ridotti di molto nel 2016. In Spagna invece, nel 2015 (l’anno di picco degli arrivi, oltre 1 milione in Europa), sono arrivate poco più di 5000 persone.
Infine il 2014: in Spagna circa 4600 persone, in Grecia 41.000 ed in Italia oltre 170.000.
Gli arrivi in Italia, Spagna e Grecia dal 2014 al 2018
Dai dati UNHCR risulta quindi che il paese con più arrivi dal 2014 al 2018 è stato la Grecia, con oltre 1 milione. L’Italia ha avuto oltre 620.000 sbarchi. La Spagna ne ha avuti circa 40.000.
Gli sbarchi nel 2018: calo in Italia, aumento in Spagna
Nel 2018 in Italia gli sbarchi si sono ridotti di molto rispetto all’anno precedente. A giugno sono arrivate solo 15000 persone via mare, cinque volte meno di quante ne erano arrivate nello stesso periodo un anno fa. Una riduzione di sbarchi legata agli accordi dell’ex governo Gentiloni con le milizie libiche, che prevede un maggior controllo delle partenze dalle coste del paese. Misure di controllo molto criticate dalle Ong ed organizzazioni per i diritti umani.
Redistribuzione richiedenti asilo: Europa in ordine sparso
Negli accordi europei si era deciso che i migranti che avessero ottenuto diritto all’asilo, venissero distribuiti fra paesi europei per evitare che tutto il peso dell’accoglienza ricadesse su Grecia e Italia, paesi dove avveniva la quasi totalità degli sbarchi.
Ma l’Europa si è comportata in ordine sparso: alcuni paesi hanno accolto troppo poco (fra questi la Spagna, che non ha rispettato gli accordi negli anni scorsi), altri direttamente non hanno accolto nessuno, come Polonia, Ungheria e Irlanda, o troppo poco, come la Romania.
Potrebbe interessarti. Quando Amnesty International bacchettava la Spagna di Rajoy: non accoglie i rifugiati
Il dato è interessante anche alla luce di quanto sta accadendo in queste ultime settimane, ed ora con il caso della nave Aquarius.
L’Italia il paese con più sbarchi nel 2016 e nel 2017
Secondo i dati di UNHCR, l’agenzia dell’ONU per i rifugiati, negli ultimi l’Italia è stato il paese con più sbarchi: nel 2016 ci sono stati 181.000 sbarchi. Quell’anno arrivarono in Spagna poco più di 8000 persone.
Nel 2017 sulle coste italiane arrivarono 117.000 persone mentre in Spagna poco più di 22.000. Fu proprio nell’estate del 2017 quando il governo Gentiloni lanciò all’Europa una richiesta di aiuto, affinché aiutassero l’Italia di fronte agli sbarchi continui. Anche la stampa spagnola, come riportiamo qui sotto, sottolineò la solitudine dell’Italia di fronte all’ondata di sbarchi.
Sbarchi che in realtà, in confronto al 2015, erano in diminuzione e non costituivano una “emergenza”, come riportato invece dai media e riferito da gran parte dei partiti politici. E che in questo 2018 stanno facendo segnare una ulteriore riduzione dopo gli accordi con la Libia.
Un anno fa: quando l’Italia chiedeva aiuto alla Spagna
Qui sotto un articolo del giornale El paìs del luglio 2017.
Articolo intervista de El Paìs del settembre 2017.
I dati dell’UNHCR sugli sbarchi di migranti in Italia e Spagna
Situation Mediterranean Situation
Disclaimer – Important – Before using the information in this portal and associated documents, please read the disclaimer Raw data – Download the data relating to the arrival of refugees and migrants to Europe, including a breakdown by country of origin and arrival.Data portal hosting – The Mediterranean Refugees/Migrants Data Portal is hosted by UNHCR – For more information, contact: hqwpsit2@unhcr.org.
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Festival del cinema di San Sebastián, le polemiche per il film sull’ex leader di ETA - 22 Settembre 2023
- Giornata Mondiale della Paella, il segreto del più famoso piatto della cucina spagnola - 20 Settembre 2023
- L’Italia celebra l’anniversario del XX settembre: cosa accadde a Roma il 20 settembre 1870? - 20 Settembre 2023
Commenta per primo
Devi accedere per postare un commento.