La Spagna è il quinto paese più popoloso dell’Unione Europea, dopo Germania, Francia, Regno Unito e Italia. Gli abitanti della Spagna, secondo gli ultimi dati relativi al 2017, sono poco meno di 47 milioni. Secondo l’INE, l’Istituto Nazionale di Statistica spagnolo, al primo gennaio del 2018 erano iscritte all’anagrafe spagnola 46.698.569 persone, di cui quasi 5 milioni (4.719.418) non hanno nazionalità spagnola. La popolazione in Spagna ha conosciuto un continuo aumento durante il XX secolo, passando da meno di 20 milioni alla fine del XIX secolo agli oltre 40 milioni del 2000.
Potrebbe interessarti. L’immigrazione aumenta in Spagna per la prima volta dal 2008
Le proiezioni dell’INE sul futuro mostrano però che questa continua crescita, che va avanti da circa da due secoli, è destinata ad interrompersi ed invertire la tendenza nei prossimi decenni, con una decrescita. Questo è dovuto all’invecchiamento della popolazione. Spagna è oggi uno dei paesi con tasso di fecondità più basso del mondo: 1,3 figli per ogni donna. Molto simile a quello dell’Italia. L’Istituto di statistica spagnolo certifica il declino demografico del paese, iniziato nel 2015, anno in cui per la prima volta in Spagna c’è stato un bilancio negativo, con più decessi che nascite.
Sai quali sono le 10 città più grandi della Spagna?
Un dato interessante è quello della densità di popolazione, piuttosto basso rispetto agli altri paesi dell’Europa occidentale. La densità è di 92 abitanti per chilometro quadrato, contro i 200,76 dell’Italia, i 99 della Francia ed i 228 della Germania.
Commenta per primo