Quanto piove a Madrid? Ecco quanta pioggia cade nella capitale di Spagna

Pioggia in un giardino pubblico nel quartiere Moratalaz, a Madrid.

Madrid, la capitale della Spagna, è una delle capitali europee meno piovose. Gode di un clima continentale, con inverni freddi ed estati calde, ma anche di un tempo piuttosto asciutto. La precipitazione media annua è infatti di poco superiore ai 400 millimetri. Per fare un paragone, a Roma la media di precipitazione annua negli ultimi decenni si è posizionata poco al di sotto degli 800 mm.

Madrid: una media di 400 mm di pioggia ogni anno

Prendendo in considerazione i dati pluviometrici del trentennio 1981-2010, raccolti nella stazione pluviometrica dell’AEMET presso il Parco del Retiro, posizionata a 667 metri sul livello del mare, la media annuale è stata di 420,9 mm.

Ottobre e novembre i mesi più piovosi

I mesi più piovosi sono stati quelli di ottobre, novembre e dicembre, con oltre 50 mm di accumulo medio mensile. Piovosi anche i mesi di aprile e maggio, che hanno fatto segnare una media di 45 e 50 mm rispettivamente. Luglio e agosto sono invece i mesi più siccitosi. Il dato cambia a seconda delle zone di Madrid, e si riduce andando verso est, nell’area dell’aeroporto di Barajas, dove la media scende sotto i 400 mm annui. Nella classificazione climatica di Köppen, Madrid si posiziona in un punto di transizione fra clima mediterraneo Csa e clima semiarido freddo Bsk.

The following two tabs change content below.

Lorenzo Pasqualini

Madrid a El Itagnol
Giornalista italiano a Madrid, caporedattore di Meteored Italia e autore-fondatore del sito di informazione "El Itagnol - Notizie dalla Spagna e dall'Italia".

Commenta per primo