Ritorna l’Estate Romana, con la sua 41° edizione. L’Estate Romana 2018 ha come ogni anno una ricca programmazione che va dal 1° giugno al 30 settembre: cinema, musica e spettacoli all’aperto, percorsi urbani alla scoperta dei luoghi meno conosciuti della città, ma anche arte, laboratori, visite guidate e sperimentazioni.
E quest’anno con un nuovo sito dal design rinnovato e una navigazione più immediata grazie ad alcune novità: ogni appuntamento è georeferenziato e visibile sulla mappa della città: si possono cercare le manifestazioni e i singoli appuntamenti attraverso una serie di filtri (gratis, municipi, luogo, data etc) e attraverso le parole chiave.
Il sito web rinnovato dell’Estate Romana 2018
Ulteriore strumento di facilitazione della ricerca, la tag cloud. Altra novità la sezione “La mia Estate Romana” dove si possono inserire le manifestazioni preferite e creare un calendario personalizzato. Il sito è navigabile con diverse risoluzioni dello schermo per adattarsi in maniera ottimale a tutti i tuoi device (es. dispositivi mobili/palmari, tablet e smartphone, stampa della pagina) e ogni singolo contenuto può essere condiviso sui tuoi social.
Si può seguire l’Estate Romana anche su Facebook, Twitter e Instagram attraverso Cultura Roma, il nuovo account ufficiale di Roma Capitale dedicato alla cultura, uno spazio unico in cui scoprire, raccontare e condividere le tante e imperdibili iniziative culturali nella città. Contatta il numero 060608 attivo tutti i giorni dalle 9 alle 19 per chiedere informazioni e acquistare biglietti.
L’Estate Romana 2018, promossa da Roma Capitale
L’Estate Romana 2018 è promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Crescita Culturale ed è realizzata in collaborazione con SIAE (Società Italiana degli Autori e degli Editori) che riconosce particolari agevolazioni sul diritto d’autore.Le attività di comunicazione sono realizzate grazie al supporto di Zètema Progetto Cultura.
Estate Romana 2018
No Description
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Manifestazioni contro l’amnistia in Spagna nell’autunno 2023: bandiere spagnole e accuse di dittatura - 18 Novembre 2023
- Giornata mondiale della prematurità, si celebra il 17 novembre anche in Italia e Spagna - 17 Novembre 2023
- Nuovo governo in Spagna, ecco quali sono gli 8 partiti che appoggiano la fiducia a Sánchez - 16 Novembre 2023
Commenta per primo