Spagna, giugno si conclude con più acqua nei bacini del paese

laghi spagnaMADRID. Dopo un avvio di giugno all’insegna del tempo piuttosto instabile, piovoso e fresco, l’anticiclone delle Azzorre si è esteso a partire da metà mese sulla Spagna, portando bel tempo e facendo salire di molti gradi le temperature.

Ci sono state giornate di gran caldo specie al centro-sud, con massime fino a 40°C in certe zone dell’Andalusia. In questo finale di giugno 2018 la presenza di una goccia fredda al largo della Galizia sta portando maltempo sul nord-ovest del paese e nella metà occidentale. Maggiori informazioni sul meteo in Spagna si trovano qui. Le temperature massime saranno meno alte in questi giorni.



 

Bacini idrici al 71%: l’anno scorso erano al 53%

Buone notizie intanto sul fronte siccità: dopo tre anni di siccità estrema in Spagna, quest’anno gli invasi artificiali si sono riempiti grazie alle abbondanti piogge. Secondo i dati ufficiali del 25 giugno, l’acqua immagazzinata negli invasi spagnoli si trova al 71,92% della capacità totale.

Potrebbe interessarti. La pioggia di marzo fa riempire i bacini artificiali dopo la lunga siccità: ma non basta

Nella stessa settimana, l’anno scorso, la situazione era ben peggiore: gli invasi erano al 53,37%. La media degli ultimi 10 anni è di 69,46%, quindi ci troviamo nel 2018 con un livello dei bacini idrici leggermente superiore alla media. Una buona notizia dopo anni di siccità. Si vedrà nei prossimi mesi se il trend rimane positivo.



The following two tabs change content below.

Lorenzo Pasqualini

Madrid a El Itagnol
Giornalista italiano a Madrid, caporedattore di Meteored Italia e autore-fondatore del sito di informazione "El Itagnol - Notizie dalla Spagna e dall'Italia".

Commenta per primo