Il 22 giugno del 2018 il quotidiano italiano “il manifesto” ha pubblicato una edizione speciale, con 54 pagine in più. In queste pagine, è stata pubblicata la lista con i nomi delle vittime della grande strage che si sta consumando negli ultimi anni nel mar Mediterraneo.
Quella dei migranti che muoiono in naufragi nel tentativo di raggiungere le coste europee. Una strage di proporzioni enormi, come testimonia il numero ufficiale delle vittime: 34.361. Sono dati ufficiali al ribasso, perché ovviamente conteggiano solo i naufragi censiti. I dati sono stati forniti dalla Ong United for Intercultural Action.
34.361 morti negli ultimi 25 anni
I nomi delle 34.361 vittime dell’emigrazione sono stati pubblicati non solo dal manifesto, ma anche dal giornale britannico the Guardian e dal tedesco Der Tagesspiegel.
La lista (in pdf) si può consultare cliccando qui
“Provate a leggere ad alta voce qualche nome della lista dei 34.361. È il popolo dei morti annegati nel Mediterraneo negli ultimi 25 anni. Il nome, il paese, la fine del viaggio”. Con queste parole si apre la prima pagina dello storico quotidiano italiano, che ha voluto sottolineare la proporzione biblica di questa strage continua e dare un nome a quelli che finora sono stati spesso, nella percezione dell’opinione pubblica, soltanto dei numeri.
Qui sotto: alcuni libri consigliati sul tema dell’emigrazione verso l’Europa
2018, la strage continua: mille morti dall’inizio dell’anno
Proprio mentre in Europa il dibattito sui flussi migratori continua ad essere terreno di scontro fra i diversi paesi, si registrano nel 2018 ancora moltissimi naufragi. Gli ultimi naufragi al largo della Libia hanno fatto crescere ulteriormente il bilancio delle vittime lungo la rotta del Mediterraneo centrale. Ormai le vittime sono oltre mille nel 2018
“Considerando che siamo all’inizio della stagione estiva, si prevede che aumenterà il numero di rifugiati e migranti che tenteranno di attraversare il mar Mediterraneo”, ha riportato in una nota l’Agenzia per i rifugiati dell’Onu UNHCR.
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Instituto Cervantes di Roma, nuovo incontro dedicato alla letteratura e all’attualità con Almudena Sánchez e Andrea Pomella - 24 Maggio 2022
- Da Roma a Madrid, 45 anni fa Rafael Alberti e María Teresa León tornavano in Spagna dopo l’esilio - 22 Maggio 2022
- Libertà di stampa: nella classifica di Reporter senza Frontiere la Spagna scende al 32° posto, l’Italia al 58° - 22 Maggio 2022