Il 18 luglio è l’anniversario del colpo di stato di militari spagnoli contro il governo delle sinistre del Fronte Popolare, avvenuto nel 1936.
Il colpo di stato divise le forze armate, non tutte concordi nella sollevazione contro il governo repubblicano.
Al fallimento del colpo di stato militare del 18 luglio 1936 seguì una sanguinosa guerra civile fra il bando degli insorti, capitanato dal futuro dittatore, il generale Francisco Franco, massicciamente aiutato dall’Italia fascista e dalla Germania nazista, e quello dei repubblicani.
Ti potrebbe interessare. 23 febbraio 1981, l’altro tentato colpo di stato
Seguirà una sanguinosa guerra civile
La guerra civile, iniziata nel 1936 e terminata solo nel 1939, ebbe un bilancio sanguinosissimo, con centinaia di migliaia di vittime. Si concluse con la vittoria del bando golpista, conosciuto in Spagna come “sollevato”, o “nazionalista”, e con la sconfitta dei repubblicani. La vittoria del generale Francisco Franco portò all’instaurazione di una dittatura che sarebbe durata fino al 20 novembre 1975, giorno della morte di Franco.
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- La Spagna toglie l’obbligo di mascherina su bus, treni e autobus: ecco da quando - 3 Febbraio 2023
- A Benidorm è iniziato il Festival di Sanremo spagnolo: il vincitore ad Eurovision - 2 Febbraio 2023
- Madrid, camion dei pompieri si ribalta e schiaccia auto ferma al benzinaio: il video - 2 Febbraio 2023
Commenta per primo