L’inno nazionale di Spagna prende il nome di Marcha Real, ma è conosciuto anche come Marcha Granadera o Marcha de Granaderos. Come molti altri inni era inizialmente una marcia militare. È uno degli inni più antichi d’Europa, e venne composto nella seconda metà del 1700, intorno al 1760. Più o meno nel periodo in cui iniziava la storia della bandiera spagnola come la conosciamo oggi. L’autore è sconosciuto.
Uno dei pochi inni nazionali senza testo ufficiale
L’inno nazionale è rimasto sempre lo stesso tranne nel periodo della Seconda Repubblica (1931-1939) e precedentemente nel Triennio liberale (1820-1823) e durante la Prima Repubblica, quando si usò l’Himno de Riego.
7 cose che forse non sai sulla bandiera spagnola
L’inno spagnolo è uno dei rari casi di inno nazionale senza testo ufficiale. In ogni periodo storico venivano scritte delle versioni, che ogni re cambiava. Esistono versioni anche più recenti, scritte negli ultimi anni, ma non sono ufficiali. La Spagna è uno dei pochi paesi al mondo a non avere un testo ufficiale dell’inno nazionale. Altri paesi nella stessa situazione sono San Marino, Bosnia-Erzegovina e Kosovo.
L’inno nazionale di Spagna
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- In Spagna c’è una coppia di lupi italo-spagnola: si trova in Aragona, ed è l’unica conosciuta - 30 Settembre 2023
- Politica spagnola, fallito il tentativo di Feijóo: cosa succede ora? Quando un nuovo governo? Il calendario - 29 Settembre 2023
- L’ultima puntata di ‘Radio Itagnola’ è andata in onda il 28 settembre su Radio MIR - 29 Settembre 2023
Commenta per primo
Devi accedere per postare un commento.