La Spagna è uno dei paesi con più siti patrimonio mondiale dell’umanità riconosciuti dall’Unesco, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura. Nel mondo solo due paesi la superano: la Cina e l’Italia. L’Italia, fino al 2018 il paese con più siti patrimonio dell’umanità al mondo, è stata affiancata nel 2019 dalla Cina: entrambi i paesi ospitano 55 siti Unesco.
Spagna, 48 siti Unesco (luglio 2019)
In Spagna i siti patrimonio dell’umanità sono, al luglio del 2019, ben 48. Nel 2018 veniva riconosciuto il sito del giacimento di Madīnat al-Zahrā, vicino Cordova. La maggior parte dei siti sono di interesse culturale, poi vi sono tre di interesse naturale e due di tipo misto. Ecco qui sotto la lista.
I siti Unesco in Spagna
1. Alhambra, Generalife e Albaicín di Granada (1984)
Situati su due colline adiacenti, l’Albaicín e la Alhambra formano il nucleo medievale di Granada. Nella zona est della fortezza e residenza reale dell’Alhambra, si trovano i meravigliosi giardini del Generalife. Il quartiere Albaicín conserva un ricco insieme di costruzioni ispano-musulmane, che si fondono armoniosamente con l’architettura tradizionale andalusa.
2. Cattedrale di Burgos (1984)
La cattedrale di Burgos venne iniziata nel XIII secolo.
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Festival del cinema di San Sebastián, le polemiche per il film sull’ex leader di ETA - 22 Settembre 2023
- Giornata Mondiale della Paella, il segreto del più famoso piatto della cucina spagnola - 20 Settembre 2023
- L’Italia celebra l’anniversario del XX settembre: cosa accadde a Roma il 20 settembre 1870? - 20 Settembre 2023
Commenta per primo
Devi accedere per postare un commento.