Il 27 e 28 settembre scorsi, esperti delle Costituzioni di Italia e Spagna si sono ritrovati a Roma, presso la sede centrale del Cnr (Consiglio Nazionale delle Ricerche) per il convegno “70 + 40: il futuro del costituzionalismo italiano e spagnolo”.
Nel 2018 si celebrano sia il 70° anniversario della Costituzione Italiana del 1948 che il 40° anniversario della Costituzione Spagnola del 1978, due documenti fondamentali nella storia democratica dei due paesi.
Nella due giorni, una riflessione comparata sulle esperienze dei due paesi, compiuta anche attraverso il ricordo di coloro che hanno vissuto in prima persona l’elaborazione delle Carte. Sono state passate al vaglio dei costituzionalisti le similitudini e le differenze dei due testi, delineando nel seminario una base di partenza per future sfide di riforma costituzionale.
Hanno aperto i lavori il presidente del Cnr Massimo Inguscio e l’ambasciatore designato di Spagna in Italia Alfonso Dastis. La tavola rotonda è stata presieduta dal vice presidente del Cnr Tommaso Edoardo Frosini.
Il video-riassunto del CNR dal convegno
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Festival del cinema di San Sebastián, le polemiche per il film sull’ex leader di ETA - 22 Settembre 2023
- Giornata Mondiale della Paella, il segreto del più famoso piatto della cucina spagnola - 20 Settembre 2023
- L’Italia celebra l’anniversario del XX settembre: cosa accadde a Roma il 20 settembre 1870? - 20 Settembre 2023
Commenta per primo
Devi accedere per postare un commento.