
Da mesi in Spagna si parla nuovamente di Franco. L’ex dittatore, morto nel suo letto nel novembre del 1975 e sepolto nel mausoleo del Valle de los Caìdos, alle porte di Madrid, verrà esumato nei prossimi mesi a seguito della proposta del governo socialista Sanchez approvata poi dalla maggioranza del Parlamento spagnolo, alcune settimane fa.
Da settimane si discute su dove verrà seppellito il militare, responsabile del golpe militare fallito del 1936 sfociato poi in guerra civile.
La famiglia di Franco ha proposto che i resti del dittatore vadano in uno spazio di loro proprietà nella cripta della cattedrale dell’Almudena di Madrid, in pieno centro cittadino, a due passi dal Palazzo Reale e dalle più importanti attrazioni turistiche della capitale. La proposta ha sollevato dure critiche, ma la Chiesa cattolica ha già detto di sì a questa proposta.
Franco nel centro di Madrid: la Chiesa non si opporrà
L’arcivescovo di Madrid, Carlos Osoro, non si è opposto alla richiesta della famiglia Franco ed ha affermato che la Chiesa non vede “inconvenienti” nell’accogliere a nessuno. Ed ha aggiunto: “nella cripta c’è uno spazio di proprietà della famiglia Franco, e come qualsiasi cristiano ha diritto a poter essere sepolto dove creda conveniente”. Ha poi terminato affermando che si tratta di una questione che dovranno risolvere il governo e la famiglia, e in cui la Chiesa non ha niente a che vedere.
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Festival del cinema di San Sebastián, le polemiche per il film sull’ex leader di ETA - 22 Settembre 2023
- Giornata Mondiale della Paella, il segreto del più famoso piatto della cucina spagnola - 20 Settembre 2023
- L’Italia celebra l’anniversario del XX settembre: cosa accadde a Roma il 20 settembre 1870? - 20 Settembre 2023
Commenta per primo
Devi accedere per postare un commento.