Nell’ambito della XVIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid organizza come ogni anno diversi eventi e quest’anno partecipa a Madrid Otra Mirada (MOM), progetto ideato dalla Direzione Generale di Intervento nel Paesaggio urbano e del Patrimonio Culturale del Comune di Madrid e caratterizzato da visite guidate volte a far conoscere il patrimonio culturale della città.
Nel Palazzo d’Abrantes, sede dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, si potrà visitare anche la mostra di Alessandra Calò El Jardín Secreto.
Il 20 ottobre, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid promuove la partecipazione dello scrittore Massimo Carlotto alla tavola rotonda Creando Mostri: la costruzione dei personaggi nel romanzo noir nell’ambito del Festival de Novela Policiaca de Madrid, “Getafe Negro”. Partecipano, oltre all’autore: Carme Chaparro, Mario Marín, Miguel Angel Hernández, Roberto Sánchez. Modera: Carlos Bassas del Rey.
Il Forum del libro Italia-Spagna
Il prossimo 25 ottobre si terrà il 3º Forum del Libro Italia – Spagna per la piccola e media editoria indipendente, nell’ambito del ciclo di incontri letterari “E3 + Encuentros Editores Escritores“, che quest’anno sarà dedicato alle donne nell’editoria. L’iniziativa ha come obiettivo quello di promuovere lo sviluppo di progetti editoriali e la collaborazione tra l’industria editoriale italiana e spagnola.
Visita la pagina de “il madrileno”: notizie ed eventi culturali a Madrid
La mattina del 25 ottobre, nel corso degli incontri professionali, gli editori italiani si presenteranno agli editori spagnoli. Seguiranno incontri individuali, su prenotazione, tra le case editrici italiane e spagnole.
Alle ore 20.00, si terrà un incontro aperto al pubblico, dal titolo “Il mestiere di scrivere”, con gli autori: Alessio Forgione (NN), Massimo Cuomo (E/O), Maura Chiulli (Hacca Edizioni), Andrea Pomella (ADD) e Giorgia Tribuiani (Voland). Presenterà la giornalista, scrittrice e traduttrice Maria Teresa Carbone.
Partecipazione al Festival di poesia di Madrid
Il 30 ottobre alle ore 19.30 invece, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid rinnova la collaborazione con PoeMad | Festival de Poesía de Madrid presentando l’incontro “Mano a Mano” con i poeti Martha Canfield e Massimo Gezzi, che intende proporre al pubblico madrileno due voci importanti della poesia italiana contemporanea. La partecipazione di Massimo Gezzi é stata resa possibile grazie alla collaborazione con l’Ambasciata di Svizzera in Spagna e Andorra.
Il 7 novembre Telmo Pievani a Madrid
Il 7 novembre alle ore 20.00 invece, nell’ambito della Semana de la Ciencia, si terrà un evento di interesse scientifico: Homo sapiens, la specie bambina con la presenza eccezionale di Telmo Pievani, filosofo della scienza, evoluzionista, comunicatore e saggista. Ricopre la cattedra di Filosofia delle Scienze Biologiche presso Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova.
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- In Spagna c’è una coppia di lupi italo-spagnola: si trova in Aragona, ed è l’unica conosciuta - 30 Settembre 2023
- Politica spagnola, fallito il tentativo di Feijóo: cosa succede ora? Quando un nuovo governo? Il calendario - 29 Settembre 2023
- L’ultima puntata di ‘Radio Itagnola’ è andata in onda il 28 settembre su Radio MIR - 29 Settembre 2023
Commenta per primo
Devi accedere per postare un commento.