
MADRID. La “nuova” Gran Via di Madrid è quasi pronta. Dopo mesi di lavori, la grande strada commerciale della capitale spagnola è pronta per l’inaugurazione. La novità principale è la riduzione delle carreggiate destinate alle macchine e l’ampliamento dei marciapiedi.
Sono stati piantati nuovi alberi, ripavimentatati i marciapiedi, messe fioriere, semafori nuovi e 143 nuove panchine.
Questa è una delle novità che accompagnano l’allargamento dei marciapiedi. Sono panchine di legno e pietra, ed hanno anche una funzione anti-terrorismo costituendo uno sbarramento ai veicoli.
Potrebbe interessarti. Marzo 2018, iniziano i lavori di rifacimento della Gran Via
Inaugurazione il 23 novembre 2018
Dopo mesi di lavori incessanti, il 23 novembre, nel giorno in cui la città accenderà le luci di Natale nelle strade centrali e anche nei quartieri periferici, avverrà l’attesa inaugurazione. Del resto le modifiche della Gran Via, in primis la riduzione dello spazio alle macchine, era stato fin da subito uno degli obiettivi più importanti della giunta municipale presieduta da Manuela Carmena, eletta nel 2015.
La svolta era iniziata già nel 2016 con le prime riduzioni al traffico, ed era culminata durante le festività del Natale 2017 con la riduzione dello spazio transitabile alle macchine e l’ampliamento dei marciapiedi: in quell’occasione, come avevamo descritto qui, erano stati inseriti dei cordoli di cemento, new jersey, che permettevano ai pedoni di “sconfinare” laddove fino a poco prima passavano le auto. Una misura che poteva essere ancora reversibile. Ora invece, dopo mesi di lavori iniziati in primavera, i marciapiedi sono stati ampliati e la strada ridimensionata definitivamente.
A fine novembre entra in vigore la grande area a traffico limitato
Altra importante rivoluzione per Madrid, nei prossimi giorni. Il 30 novembre entra in vigore Madrid Central, una grande zona a traffico ridotto per abbattere le emissioni di contaminanti nell’area centrale della città. L’area a traffico limitato avrà un’estensione di 472 ettari e sarà “difesa” da varchi di accesso elettronici. Potranno accedere al centro solo residenti, mezzi di emergenza e persone con mobilità ridotta. Ci saranno anche altre esenzioni, specificate punto per punto nella pagina di Madrid central.
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Festival del cinema di San Sebastián, le polemiche per il film sull’ex leader di ETA - 22 Settembre 2023
- Giornata Mondiale della Paella, il segreto del più famoso piatto della cucina spagnola - 20 Settembre 2023
- L’Italia celebra l’anniversario del XX settembre: cosa accadde a Roma il 20 settembre 1870? - 20 Settembre 2023
Commenta per primo
Devi accedere per postare un commento.