Le ‘tamborradas’ iberiche ed i muri a secco di Italia e Spagna patrimonio immateriale Unesco

muri seccoPochi giorni fa l’UNESCO ha inserito le “tamborradas” spagnole nella lista dei siti Patrimonio culturale immateriale dell’umanità.

Sono manifestazioni che si tengono in alcune zone della Spagna in cui a farla da protagonista sono i rulli di tamburi (le tamborradas, appunto). Molti tamburi che suonano contemporaneamente, contribuendo a creare un’atmosfera molto evocativa e piena di emozione. La tradizione è estesa a tutta la Spagna ma le più conosciute sono quelle di Teruel, Albacete, Cordoba e San Sebastian. Le tamborradas sono manifestazioni religiose tipiche della settimana santa, nei giorni che precedono la Pasqua. Anche a Madrid si tiene, in plaza Mayor, una famosa tamborrada.

Muri a secco in Italia e Spagna

Un altro elemento che è stato inserito nella lista dei siti Unesco come patrimonio culturale immateriale (stavolta sia della Spagna che dell’Italia) sono i muri a secco. I muretti a secco di Italia, Croazia, Cipro, Francia, Grecia, Slovenia, Spagna e Svizzera diventano così patrimonio mondiale, valorizzando un’antichissima pratica agricola e rurale.

Ti potrebbe interessare. I siti patrimonio Unesco in Spagna

Dopo questi riconoscimenti ammontano a 18 le tradizioni spagnole “immateriali” valorizzate dall’Unesco. Alcune sono in comune con l’Italia, come la dieta mediterranea o i muri a secco appena menzionati. In Italia sono stati riconosciuti 9 elementi patrimonio immateriale dell’umanità, come l’arte del pizzaiolo napoletano.

The following two tabs change content below.
El Itagnol è un sito di notizie di attualità, cultura e tanto altro dalla Spagna e dall'Italia. Le ultime notizie da Madrid e Roma, notizie di cultura, ambiente, viaggi, turismo, montagna e tanto altro. Testata online bilingue in italiano e spagnolo. Autore delle notizie: Lorenzo Pasqualini, giornalista.

Commenta per primo