Fra il 15 ed il 16 gennaio, sono state collocate a Roma 26 nuove pietre di inciampo, per ricordare le vittime romane dell’olocausto. Sono state ricollocate anche venti pietre di inciampo che erano state rubate nel Rione Monti. Le Stolpersteine (“pietra di inciampo” in lingua tedesca), sono blocchi di pietra che vengono inseriti nel selciato delle città europee per ricordare le vittime delle deportazioni e dello sterminio nazista.
Quattro “stolpersteine” anche a Montesacro
Quattro nuove pietre di inciampo sono state installate per la prima volta anche nel quartiere Montesacro, in via Maiella, nella zona di Piazza Sempione, a poca distanza dalle targhe che ricordano gli abitanti del quartiere che parteciparono alla Resistenza partigiana. Le quattro pietre d’inciampo ricordano i coniugi Teresa Di Castro e Leo Funaro con i loro figli Dario e Adolfo di appena 13 e 7 anni, deportati ad Auschwitz dopo esser prelevati a forza dal civico di via Maiella. Qui video dell’evento, presieduto dal presidente del III Municipio Caudo.

Cosa sono le pietre di inciampo
Su questi piccoli blocchi di pietra, circondati da una placca di ottone, viene riportato il nome di una vittima del nazismo, la data di nascita e quella in cui è avvenuta la deportazione; poi vengono collocate vicino alla casa in cui viveva la vittima, o nel luogo in cui è avvenuto il sequestro e la deportazione nei campi di sterminio. In Italia sono presenti centinaia di pietre di inciampo, la maggior parte a Roma, Torino e Venezia.
La Sindaca di Roma è intervenuta alla cerimonia di ripristino delle 20 Pietre d’inciampo rubate il 9 dicembre scorso a Via Madonna dei Monti pic.twitter.com/WYKYxmZqFC
— Roma (@Roma) 16 gennaio 2019
Pietre di inciampo anche in Spagna
A dicembre è arrivata la notizia che anche la Spagna accoglierà nei prossimi mesi nuove pietre di inciampo. Finora il riconoscimento in Spagna era solo alle vittime della deportazione nazista, ma da ora le pietre ricorderanno anche le vittime del regime franchista spagnolo. Non è un passaggio secondario: viene infatti riconosciuta la relazione diretta fra la Germania nazista e la Spagna franchista. Oltre alle 20 pietre di inciampo in diversi punti del comune di Maiorca seguiranno diverse stolpersteine a Madrid.
Le prime pietre di inciampo anche a Madrid
A Madrid finora non erano state mai installate sul selciato delle vie cittadine. Dal 2019 sono in arrivo le prime dieci “pietre di inciampo”, che ricorderanno madrileni e madrilene deportati dai nazisti nei campi di sterminio nazisti. Il Comune di Madrid ha voluto “colmare un debito in sospeso” con i cittadini e le cittadine vittime dell’olocausto, visto che nella capitale spagnola scarseggiano i monumenti in ricordo di quelle vittime, così come sono quasi assenti i riferimenti alle vittime del franchismo e della dittatura di Franco.
Lorenzo Pasqualini
Ultimi post di Lorenzo Pasqualini (vedi tutti)
- Grave incendio in Spagna, in fumo 4000 ettari. Sánchez: “non c’è spazio per chi nega la crisi climatica” - 27 Marzo 2023
- Spagna, l’estrema destra tenta di far cadere il governo Sánchez con una mozione di sfiducia senza futuro - 21 Marzo 2023
- Elly Schlein porterà il PD sulla linea del PSOE spagnolo di Pedro Sánchez? - 16 Marzo 2023
Commenta per primo