Arrivano anche a Roma e Milano i monopattini in servizio sharing. A Roma cercheranno di rivitalizzare il settore dello spostamento con mezzi non inquinanti, dopo il risultato deludente del bike sharing.
Nella capitale sono previsti circa 500 monopattini elettrici, cifre simili anche a Milano.
A Madrid questi mezzi di trasporto (patinetes) sono arrivati già da diversi mesi, ed in autunno hanno visto crescere il loro numero in modo esponenziale.
A Madrid il comune è intervenuto per limitarne l’uso
A novembre il comune di Madrid è dovuto correre ai ripari perché il numero di monopattini nelle strade della città stava rappresentando un problema di sicurezza stradale (e per i pedoni). Mancava una regolamentazione sul loro uso, e ci sono stati incidenti sia per il loro uso su strada, che per il loro uso sui marciapiedi.
Questi veicoli possono raggiungere velocità di oltre 50 km/h. A dicembre il Comune di Madrid ha dato 72 ore di tempo alle molte imprese che distribuivano monopattini per ritirarli, in attesa di nuove norme e di nuove licenze di concessione. L’ultima decisione di Madrid è di limitare a 10.000 il numero di monopattini elettrici in città. Ci sono norme più severe sul loro utilizzo.
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Festival del cinema di San Sebastián, le polemiche per il film sull’ex leader di ETA - 22 Settembre 2023
- Giornata Mondiale della Paella, il segreto del più famoso piatto della cucina spagnola - 20 Settembre 2023
- L’Italia celebra l’anniversario del XX settembre: cosa accadde a Roma il 20 settembre 1870? - 20 Settembre 2023
Commenta per primo
Devi accedere per postare un commento.