A Roma la scritta SPQR è ovunque, oltre che su molti monumenti antichi la si trova sullo stemma della città, riportato su fontanelle, autobus, insegne comunali e perfino sui tombini di ghisa. Ma quel è il suo significato? È un acronimo, cioè una sigla formata dalle iniziali della frase Senatus Populusque Romanus (il Senato e il Popolo Romano). Secondo altre interpretazioni la frase sarebbe invece Senatus Populusque Quiritium Romanum cioè il Senato e il Popolo Romano dei Quiriti, cioè dei cittadini romani con pieni diritti.
Risale al periodo della Roma repubblicana e fin da allora compariva nei simboli e negli stemmi della città a rappresentare l’intera cittadinanza romana. Per più di due millenni è rimasta un simbolo della città eterna, ancora oggi compare nello stemma ufficiale del Comune di Roma.
Non solo S.P.Q.R.
Molte città italiane hanno adottato lo stesso acronimo, fra le più importanti c’è Palermo con SPQP e Siena, SPQS. Viene usata anche in alcune città estere, fra quelle spagnole c’ è Barcellona nella quale SPQB compare in vari luoghi come il monumento di Plaza España e a Valencia dove SPQV si trova su alcuni edifici storici.
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- In Spagna c’è una coppia di lupi italo-spagnola: si trova in Aragona, ed è l’unica conosciuta - 30 Settembre 2023
- Politica spagnola, fallito il tentativo di Feijóo: cosa succede ora? Quando un nuovo governo? Il calendario - 29 Settembre 2023
- L’ultima puntata di ‘Radio Itagnola’ è andata in onda il 28 settembre su Radio MIR - 29 Settembre 2023
Commenta per primo
Devi accedere per postare un commento.