
ROMA. Otto sindaci italiani e spagnoli si sono riuniti ieri a Roma per fare fronte comune contro la politica europea di chiusura dei porti e delle frontiere, a fronte dell’arrivo di migranti dal Nord Africa. Un incontro “informale” che è servito a lanciare un messaggio anti-sovranista all’Europa, e che tenterà di creare un fronte comune in vista delle Europee del 2019.
Erano presenti all’incontro la sindaca di Barcellona, Ada Colau, il sindaco di Saragozza Pedro Santisteve e cinque sindaci italiani che negli ultimi mesi hanno manifestato apertamente la volontà di disobbedire alla chiusura dei porti ed alle leggi in materia di immigrazione varate dal governo Conte: Leoluca Orlando, sindaco di Palermo, Luigi De Magistris (Napoli), Virginio Merola (Bologna), Damiano Coletta (Latina) e Francesco Italia (Siracusa). Doveva essere presente anche la sindaca di Madrid, Manuela Carmena, ma non ha potuto partecipare; ha comunque sottoscritto il manifesto finale.
Sindaci italiani vogliono disobbedire al “decreto sicurezza” di Salvini
Presenti i sindaci italiani “disobbedienti”
Gli otto sindaci si sono riuniti in un albergo del centro di Roma. Un incontro coordinato dal presidente dell’associazione A buon diritto, Luigi Manconi, nel quale la sindaca Ada Colau – che sfoggia un ottimo italiano – ha avuto un importante ruolo di ponte fra le due lingue. Secondo la sindaca di Barcellona l’incontro è “una chiamata ai sindaci e alle sindache per salvare l’Europa da se stessa”.
Alcaldes de España e Italia se reunen en Roma y dicen sí a la llegada y acogida de inmigrantes en sus ciudades. Un orgullo que entre ellos esten @PedroSantisteve y @AdaColau #united4med pic.twitter.com/EuWKvJUbla
— Maribel Martinez (@MaribelMtnez) 9 febbraio 2019
Alla fine dell’incontro è stato firmato un manifesto nel quale vengono condannate la chiusura delle frontiere e dei porti, e vengono difese le ONG e la loro attività di salvataggio di vite umane.
Porti chiusi in Italia, navi ferme in Spagna
Negli ultimi mesi l’Italia, con il governo Conte, ha adottato una politica di chiusura dei porti verso le navi cariche di migranti in arrivo dalle coste nord africane. Il governo spagnolo di Pedro Sanchez ha recentemente deciso di bloccare nei porti spagnoli le navi delle ONG che pattugliavano il Mediterraneo per salvare i migranti in difficoltà.
Lorenzo Pasqualini
Ultimi post di Lorenzo Pasqualini (vedi tutti)
- Spagna, attesa per i risultati del “28M”: sono elezioni locali importanti a pochi mesi dalle generali. La diretta - 28 Maggio 2023
- Madrid, 28 maggio: attesa per i risultati delle elezioni comunali e regionali. Il VIDEO reportage - 28 Maggio 2023
- Madrid, ecco come sono andati gli incontri tra i candidati sindaco e la comunità italiana in vista delle elezioni del 28M - 26 Maggio 2023
Commenta per primo
Devi accedere per postare un commento.