“C’era una volta un drago che abitava in una palazzina a Corviale, e più precisamente l’edificio 2 alla scala A interno 12 secondo piano. Occupava l’intero appartamento, il corpo a malapena contenuto nei 74 metri quadrati. La coda squamata usciva dalle finestre del bagno sul retro. Era una vera e propria iattura per tutti gli abitanti di quel palazzo-quartiere. Urla, ruggiti e fumi sulfurei erano all’ordine del giorno.”
Inizia così la prima delle “Storie dalla città eterna”, di Antonio Manzini, in un palazzone lungo un chilometro della periferia degradata di Roma chiamato dagli abitanti “Il Serpentone”, una favola ironica e disincantata ambientata nella disastrata periferia romana.
Sei autori e sei storie
Sei autori, sei storie: in quella di Fabio Stassi la stazione Termini, un non-luogo di transito per migliaia di persone ogni giorno, ognuna chiusa nella sua solitudine, viene trasformata da inspiegabile e inspiegato black-out, in un luogo in cui ciascuno si accorge del vicino e ritrova una sorprendente capacità di adattamento.
Ti piacciono i libri? Qui la pagina de El Itagnol dedicata ai libri consigliati
Gianni Di Gregorio racconta di tre “poracci” trasteverini che sognano un’altra vita in paradisi per pensionati, ed ancora a Trastevere Chiara Valerio immagina un extraterrestre giunto da un pianeta lontano che si innamora di una ragazza nonostante i suoi sensi percepiscano ambiente e esseri viventi in maniera diversa. Giordano Tedoldi racconta un idillio fra adolescenti della buona borghesia su un palcoscenico d’eccezione: le colonne di San Pietro; Giosuè Calaciura ci fa vedere la Roma dei piccoli borseggiatori che vivono nelle baracche attraverso gli occhi di un bambino quasi cieco che viene trascinato da loro in quella che lui vive come una bella avventura.
Favole moderne, surreali, colorate, a volte amare in quella che resta “la città eterna”, fra periferie degradate e bellezza del centro storico.
Gli autori sono: Calaciura, Di Gregorio, Manzini, Stassi, Tedoldi, Valerio. “Favole dalla citta eterna” è edito da Sellerio editore.
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Dal 19 settembre nel Parlamento spagnolo si possono parlare quattro lingue: è un evento storico in Spagna - 26 Settembre 2023
- Giornata Europea delle Lingue, ecco quali sono le lingue co-ufficiali in Spagna e le minoranze linguistiche in Italia - 26 Settembre 2023
- Festival del cinema di San Sebastián, le polemiche per il film sull’ex leader di ETA - 22 Settembre 2023
Commenta per primo
Devi accedere per postare un commento.