Il 24 marzo ricorre l’anniversario del colpo di stato del 1976 in Argentina. Quel giorno venne rovesciato il governo di Isabel Perón ed instaurata una dittatura militare che, fino al 1983, si macchierà di crimini enormi con l’uccisione di decine di migliaia di persone. Il 24 marzo in Argentina è il Giorno della memoria per la verità e la giustizia. Anche in altri paesi del sud America si celebra il 24 marzo una giornata di ricordo delle vittime dei regimi militari che, fra gli anni ’60 e ’80 hanno straziato i paesi dell’America latina.
La targa “nunca mas” a Roma
Una ricorrenza laica per ricordare la pagina più buia del recente passato argentino. Per non dimenticare e per farsi portavoce del “nunca mas” pronunciato da tanti argentini nel ricordo delle migliaia di desaparecidos e dei crimini contro l’umanità compiuti dai regimi militari di quegli anni, a Roma esiste una targa commemorativa.

Si trova sul Colle Gianicolo, da dove si gode uno splendido panorama su Roma, a poca distanza dal Faro del Gianicolo, il monumento del 1911 regalato a Roma dagli italiani emigrati a Buenos Aires in occasione dei cinquant’anni dell’unificazione del regno d’Italia.
Lorenzo Pasqualini
Ultimi post di Lorenzo Pasqualini (vedi tutti)
- Spagna, a Madrid battuto il record di pioggia: mai così tanta in 24 ore da almeno 100 anni - 20 Ottobre 2023
- Spagna, amnistia ai leader catalani e poi? I rischi di un governo Sánchez legato al partito di Puigdemont - 29 Settembre 2023
- Spagna, governo di destra nelle prossime ore? Solo con un “Tamayazo”, il più famoso caso di transfughismo spagnolo - 27 Settembre 2023
Commenta per primo