Pasqua 2019, le cose da sapere sulla Settimana Santa in Spagna

pasqua spagna semana santaNel 2019 la settimana di Pasqua inizia domenica 14 aprile e termina domenica 21 aprile. In Spagna le festività pasquali si concentrano nella settimana che precede il giorno di Pasqua, conosciuta come Semana Santa (Settimana Santa).

Il venerdì santo è un giorno di festa in tutto il paese, mentre il giorno di Pasquetta, Lunedì dell’Angelo, non è festa in Spagna. In molte Comunità Autonome (le regioni della Spagna), è festa anche il giovedì santo.

Le processioni della Settimana Santa in Spagna

In Spagna si svolgono durante la Semana Santa processioni religiose organizzate dalle confraternite. Le processioni della Settimana Santa sono una tradizione molto sentita nel paese, che affonda le radici nei secoli passati e a cui tengono anche i non credenti. Le processioni si svolgono in tutti i centri abitati, da quelli più grandi a quelli più piccoli. Una lista sarebbe interminabile: selezioniamo quindi le processioni più famose e considerate di interesse turistico nazionale ed internazionale.

Interesse turistico internazionale e nazionale

La Settimana Santa di Zamora affonda le radici nel XIII secolo, ed è uno degli eventi religiosi più famosi e prestigiosi di tutta la Spagna: considerata bene di interesse turistico internazionale, si è candidata a diventare bene immateriale dell’umanità dall’UNESCO. Le solenni processioni che si svolgono in questa città della Castiglia e Leòn, avvengono durante tutta la Settimana, ma si consiglia di consultare i siti turistici locali per individuare gli orari.

Settimana Santa a Madrid

Bene turistico internazionale sono anche le Settimane Sante di Leòn, Valladolid, Salamanca, Palencia, Avila, Medina del Campo, Hellin, e Toledo. Da non perdere anche le processioni a Burgos, Ocaña ed Astorga o quelle nella zona del Campo de Calatrava e ad Albacete). Una menzione a parte la Settimana santa di Madrid. Questo per citare alcune delle manifestazioni religiose nelle città della Spagna castigliana, risalenti al Medioevo e che avvengono in un clima solenne.

La settimana santa in Andalusia

Anche le processioni che si svolgono in Andalusia sono considerate di interesse turistico internazionale: la settimana santa a Siviglia, Malaga, Granada, Jerez de la Frontera, sono note in tutto il mondo. Importanti anche quelle di Cabra e Baena. La settimana santa andalusa è famosa in tutto il mondo ed è un importante volano turistico per la regione: le processioni avvengono in un clima solenne e con statue sontuose e pesantissime.

Famose anche le processioni della Regione di Murcia e della Comunità Valenciana: a Lorca, Orihuela, Cartagena, Crevillente. E poi la Semana Santa marinera di Valencia, o quella di Sagunto, Alcira, Gandìa.

E poi ancora, la Settimana Santa in Galizia (Ferrol e Vivero sono di interesse internazionale), in Estremadura (Merida e Caceres), in Aragona (Saragozza e molte località del Bajo Aragòn, come Albalate del Arzobispo, Alcañiz, Alcorisa, Andorra, Calanda, Hijar, La Puebla de Hijar, Samper de Calanda ed Urrea de Gaén).

Caratteristiche delle processioni

Caratteristiche peculiari delle processioni religiose della Pasqua in Spagna sono i travestimenti tipici dei membri delle confraternite. I Nazareni e i Penitenti che sfilano in processione vestono tuniche di colori diversi e un copricapo caratteristico noto come Capirote. Durante le processioni vengono portate in spalla enormi strutture, in generale molto pesanti, su cui sono posizionate statue della Vergine e di Cristo. A seconda dei luoghi queste statue sono più o meno decorate, ma in generale sono elementi riccamente decorati e trasportati con grande sforzo.

The following two tabs change content below.
El Itagnol è un sito di notizie di attualità, cultura e tanto altro dalla Spagna e dall'Italia. Le ultime notizie da Madrid e Roma, notizie di cultura, ambiente, viaggi, turismo, montagna e tanto altro. Testata online bilingue in italiano e spagnolo. Autore delle notizie: Lorenzo Pasqualini, giornalista.

Commenta per primo

Rispondi