Il 24 aprile viene inaugurata a Barcellona la serie di incontri “Racconti di scienza italiana nel mondo”, con in mente il 500º anniversario della morte di Leonardo da Vinci. L’evento è organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona.
Il primo incontro, che si terrà il 24 aprile a partire dalle 19.00, sarà dedicato al grafene, il materiale più sottile e più resistente che si conosce, il miglior conduttore di calore, un ottimo conduttore di elettricità; è trasparente, ed è allo stesso tempo impermeabile ai gas. Tutte queste incredibili proprietà (che valsero ai suoi scopritori il Nobel nel 2010) lo rendono applicabile a una gamma amplissima di campi: dall’elettronica, all’ottica, ai sensori, fino ai biodevice, i microscopici dispositivi costituti da componenti biologiche che stanno rivoluzionando il campo della salute.
L’ospite speciale dell’evento del 24 aprile sarà Cristina Africh (Istituto officina dei materiali del Cnr, Trieste).
Mercoledì il primo incontro "Racconti di scienza italiana dal mondo". Parleremo di #grafene #graphene con Cristina Africh (CNR Trieste). Con Aleandro Antidormi (ICN2) e @brunopaulillo (ICFO)
📍Casa de la Convalescència
🗓 24 Apr#BarcellonaScienzaItalianahttps://t.co/RYBSbgBVqI pic.twitter.com/GIYhYo1eyN— IIC Barcellona (@IICBarcellona) 23 aprile 2019
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- La Spagna in maglietta a fine marzo, ma il caldo anomalo sta per finire: “en abril aguas mil”? - 29 Marzo 2023
- Maternità surrogata, in Spagna è legale? Gli atti di nascita vengono riconosciuti? - 29 Marzo 2023
- L’attrice spagnola Ana Obregón diventa madre a 68 anni con la maternità surrogata - 29 Marzo 2023
Commenta per primo