I numeri da record della metropolitana di Madrid: stazioni, linee e tanto altro

mappa metro madrid

Quanto è lunga la rete della metropolitana di Madrid? Quanti chilometri? Quante linee ci sono? E quante stazioni? Quando è stata inaugurata la prima linea, e quando l’ultima? Tutte queste domande possono sorgere di fronte all’enorme estensione del Metro de Madrid, uno dei più importanti d’Europa e del mondo.

Una rete di metropolitane che servono in modo capillare la capitale della Spagna, toccando praticamente tutti i quartieri e servendo anche le zone più periferiche. La rete è talmente vasta che, quando si creano interruzioni lungo le linee o problemi come quello al tratto centrale della linea 2 che va avanti da gennaio 2019, i disagi sono molto ridotti rispetto a quanto accadrebbe in città dove la rete è più piccola.

La storia: 100 anni nel 2019

Iniziamo dalla storia della metropolitana: il primo tratto (la linea 1) venne inaugurato nel lontano 1919, dal re Alfonso XIII. La seconda linea, la linea 2 (rossa), venne inaugurata nel 1924. Nel 2019 Metro de Madrid festeggia quindi cento anni di esistenza. Una delle reti metropolitane più antiche del mondo.

Il numero di linee

Dal 1919, l’estensione della rete è andata crescendo esponenzialmente, fino ad oggi, quando si contano ben 12 linee sotterranee, che diventano 13 se si considera anche il piccolo tratto di collegamento (con una sola stazione) chiamato “ramal” (R). Inoltre sono da segnalare le 3 linee di metro leggero in superficie, che hanno anche dei brevi tratti sotterranei. Vengono indicate con la sigla Ml (“metro ligero”).

La lunghezza: 294 chilometri

La lunghezza complessiva della rete è di 294 chilometri. Per fare un paragone, la rete della metropolitana di Milano si ferma a 96,8 km, e quella di Roma a 60 km. Soltanto le metropolitane di Londra e Mosca sono più lunghe. Parigi, ad esempio, si ferma a circa 200 km di binari metro.

Tutte le informazioni e le notizie sulla metropolitana di Madrid

301 stazioni

Un altro dato interessante che dà un’idea della grande estensione della rete metro, è il numero di stazioni. Sono 301. Di queste, ben 26 sono stazioni di interconnessione con altre linee o con la rete delle ferrovie regionali Cercanias.

26 stazioni di scambio e interconnessione

Scale mobili e ascensori…

Per servire tante stazioni, ci sono 1699 scale mobili, 513 ascensori (è in corso un processo di ammodernamento per mettere ascensori anche nelle tante stazioni dove ancora non ci sono). Non solo alcune stazioni centrali come Sevilla (una delle più antiche, dove sono in corso lavori di ammodernamento dal 2018 e per questo è attualmente chiusa) ma anche in quelle di periferia. In questi mesi si sta provvedendo ad esempio a dotare di ascensori la stazione Pavones della linea 9, nel quartiere di Moratalaz. Qui la metro risale agli anni ’90, ma le stazioni non hanno ascensori.

La linea 2 della metropolitana di Madrid chiusa fra Opera e Retiro: che è successo?

Il numero di pendolari e di utenti

E quante persone prendono la metropolitana? Secondo i dati di Metro de Madrid, nel 2016 sono stati oltre 584 milioni i pendolari e gli utenti che hanno utilizzato la rete metro madrilena. Una cifra altissima.

The following two tabs change content below.
El Itagnol è un sito di notizie di attualità, cultura e tanto altro dalla Spagna e dall'Italia. Le ultime notizie da Madrid e Roma, notizie di cultura, ambiente, viaggi, turismo, montagna e tanto altro. Testata online bilingue in italiano e spagnolo. Autore delle notizie: Lorenzo Pasqualini, giornalista.

Commenta per primo