Capodanno a Madrid, come si festeggia la notte di San Silvestro? Le cose da sapere

capodanno madrid 2020

Ecco le cose da sapere sulla notte di San Silvestro e sul Capodanno a Madrid. Innanzitutto, come si chiama l’ultimo dell’anno in Spagna? Il nome è Nochevieja, letteralmente “notte vecchia”. La tradizione più diffusa è quella di cenare in famiglia; il cenone di fine anno a Madrid arriva però dopo un altro evento molto popolare e molto sentito, quello della corsa di San Silvestro.

La corsa di 10 km per le vie di Madrid: la “San Silvestre Vallecana”

Si chiama “San Silvestre” ed è una corsa popolare che attraversa Madrid da nord a sud in un percorso di 10 chilometri, dallo stadio Bernabeu fino al popolare quartiere di Vallecas. Proprio per questo si chiama “San Silvestre Vallecana”. La corsa è sicuramente una prova fisica, e c’è una sezione per atleti professionisti, ma è anche una grande festa popolare: in molti corrono mascherati e lungo il tragitto ci sono concerti, bande, spettacoli. Tradizionalmente partecipano decine di migliaia di persone, ed è un evento festoso e molto sentito, ancor di più per il quartiere di Vallecas, che accoglie i corridori in una grande festa di quartiere.

Il cenone della Nochevieja

Il cenone, dicevamo, in generale si svolge in famiglia, in casa o al ristorante. La tradizione più diffusa è quella di attendere la mezzanotte insieme alle persone con cui si è cenato, guardando in televisione la diretta dalla Puerta del Sol di Madrid, dove avviene lo spettacolo di mezzanotte più sentito. Quello de “las campanadas”.

I dodici rintocchi di Puerta del Sol e i dodici chicchi di uva

A pochi secondi dalla mezzanotte, le campane dell’edificio del Palazzo delle Poste di Puerta del Sol a Madrid suonano dodici rintocchi, uno ogni tre secondi. Ad ogni rintocco, gli spagnoli mangiano un chicco di uva, che viene preparato prima. L’ultimo rintocco coincide con lo scoccare della mezzanotte, e con l’avvio del nuovo anno. Inutile dire che i chicchi vanno mangiati in tempo, ed è questo il segno che l’anno andrà bene!

Migliaia di persone che assistono dal vivo alle “campanadas” affollano la Puerta del Sol fin da molte ore prima, dal pomeriggio o addirittura dalla mattina, per prendere posto. In serata, è praticamente impossibile avvicinarsi alla piazza – negli ultimi anni il numero è chiuso per motivi di sicurezza – ed anche le vie limitrofe sono sature di gente. Molti madrileni, preferiscono seguire la diretta delle “campanadas” da casa, da dove effettuano la tradizionale cerimonia dei dodici chicchi, evitando così la calca del centro.

Dopo la Mezzanotte

A partire dalla mezzanotte iniziano gli spettacoli pirotecnici in città. Ci sono quelli ufficiali, spettacolari, e poi a seconda dei quartieri, l’attività pirotecnica “fai da te” che può anche essere intensa in certe aree della città. Poi, a partire dall’1 di notte, le strade iniziano a riempirsi anche in periferia, soprattutto di giovani. Le persone che avevano seguito la diretta da Puerta del Sol da casa, si riversano in centro o restano nel proprio quartiere, riempiendo i locali, le discoteche, i bar, le strade, in una grande festa che va avanti per tutta la notte.

The following two tabs change content below.
El Itagnol è un sito di notizie di attualità, cultura e tanto altro dalla Spagna e dall'Italia. Le ultime notizie da Madrid e Roma, notizie di cultura, ambiente, viaggi, turismo, montagna e tanto altro. Testata online bilingue in italiano e spagnolo. Autore delle notizie: Lorenzo Pasqualini, giornalista.