Brexit, che succederà a Gibilterra?

Gibilterra

A mezzanotte di oggi, 31 gennaio, scatta il Brexit con l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea. C’è qualche preoccupazione nell’attesa di sapere cosa succederà lungo la frontiera fra Spagna e Gibilterra. Fino ad ora per attraversare il confine bastava esibire un documento d’identità, ma le cose potrebbero cambiare.

Non si conoscono ancora i dettagli esatti sugli effetti del Brexit a Gibilterra. Questo perché a partire dal 1° febbraio inizia un periodo di transizione nel quale molti dettagli devono essere definiti. Preoccupazione anche per i possibili effetti sulla presenza di turisti e residenti britannici in Spagna.

Possibili code alla dogana, preoccupazione fra i pendolari spagnoli

C’è timore però fra i tanti spagnoli (e non solo) che ogni giorno attraversano la frontiera fra Gibilterra e Andalusia per andare a lavorare nel territorio d’Oltremare del Regno Unito. Sono più di diecimila i pendolari che vivono nella zona del Campo de Gibraltar, in Andalusia, e si spostano nel ricco territorio britannico per lavorare.

Emeroteca. Il viaggio del premier britannico a Gibilterra prima del referendum per Brexit (giugno 2016)

Non è chiaro se in futuro dovranno esibire il passaporto e se quindi (è questo il timore più grande) si creeranno lunghe file alla dogana per il maggior numero di controlli. L’eventuale allungamento dei tempi di controllo alla dogana farebbe probabilmente aumentare il costo dei prodotti alimentari nel territorio britannico.

Gibilterra: il 96% contro il Brexit

I britannici di Gibilterra non sono affatto contenti del Brexit: nel 2016, nello storico referendum che ha portato il paese fuori dall’Unione Europea, il 96% votò contro.

Preoccupazione anche per turismo e residenti

In Spagna c’è preoccupazione anche per le conseguenze del Brexit su turismo e presenza di britannici nel paese. In Spagna la comunità del Regno Unito è la terza più numerosa: una buona parte di pensionati britannici vengono a trascorrere sul Mediterraneo spagnolo molti mesi dell’anno. C’è poi un‘importante presenza di turisti britannici, che storicamente privilegiano le zone di mare. L’aumento dei controlli doganali potrebbe avere effetti su questa presenza.



The following two tabs change content below.
El Itagnol è un sito di notizie di attualità, cultura e tanto altro dalla Spagna e dall'Italia. Le ultime notizie da Madrid e Roma, notizie di cultura, ambiente, viaggi, turismo, montagna e tanto altro. Testata online bilingue in italiano e spagnolo. Autore delle notizie: Lorenzo Pasqualini, giornalista.