MADRID. Il Consiglio dei Ministri spagnolo, insediatosi pochi giorni fa, ha dichiarato oggi a Madrid lo stato di “emergenza climatica”. La dichiarazione riconosce l’urgenza di mettere in atto misure per contenere le emissioni di CO2 nell’atmosfera. In Spagna hanno già dichiarato emergenza climatica città come Madrid e Barcellona, ed anche in Italia numerosi comuni hanno fatto lo stesso.
La dichiarazione non ha nessun valore giuridico, ma verrà accompagnata presto, secondo quanto dichiarato dal governo Sanchez, da un pacchetto di misure per ridurre le emissioni di CO2 del paese iberico, ed arrivare alla neutralità dal carbonio nel 2050.
La grande manifestazione per il clima del 6 dicembre 2019 a Madrid, durante la COP25
Pochi giorni fa anche il comune di Barcellona, guidato dalla sindaca Ada Colau, ha dichiarato l’emergenza climatica invitando inoltre l’aeroporto della seconda città spagnola a limitare i voli con Madrid.
Maltempo nella Spagna orientale, le mareggiate causano gravi danni
Aumento degli stipendi pubblici del 2%
Nello stesso giorno è previsto anche che il Consiglio dei Ministri del neonato governo Sànchez bis, approvi un aumento dei salari dei dipendenti pubblici di un 2%.
Lorenzo Pasqualini
Ultimi post di Lorenzo Pasqualini (vedi tutti)
- Spagna, a Madrid battuto il record di pioggia: mai così tanta in 24 ore da almeno 100 anni - 20 Ottobre 2023
- Spagna, amnistia ai leader catalani e poi? I rischi di un governo Sánchez legato al partito di Puigdemont - 29 Settembre 2023
- Spagna, governo di destra nelle prossime ore? Solo con un “Tamayazo”, il più famoso caso di transfughismo spagnolo - 27 Settembre 2023
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.