“Questo è un romanzo, ma i fatti e i personaggi storici sono reali. Quelli inventati sono ispirati a persone che ho conosciuto”. Isabel Allende
1939, Madrid è assediata dai franchisti, Barcellona bombardata dall’aviazione tedesca e da quella italiana. I due fratelli Dalmau, catalani, combattono per salvare la repubblica in pericolo. Il più giovane muore nella battaglia dell’Ebro, l’altro, studente di medicina, è impegnato giorno e notte a curare i feriti e quando anche Barcellona è perduta cerca di mettere in salvo la madre e la giovane fidanzata del fratello al settimo mese di gravidanza.
Inizia la lunga e dolorosa Retirada dei simpatizzanti della repubblica verso la Francia, attraverso i Pirenei e l’altrettanto dolorosa detenzione di decine di migliaia di disperati nei campi di concentramento francesi.
In tale desolazione si apre una speranza: il poeta Pablo Neruda ha preso a noleggio il piroscafo Winnipeg per portare duemila profughi in Cile, il lungo petalo di mare.
Il lungo petalo di mare
Il giovane medico con la ragazza ed il neonato riescono a salire a bordo; per loro inizia una nuova vita nella patria acquisita. Gli anni passano, I tre sono riusciti a integrarsi, ma la pace e la democrazia non sono scontati in nessun angolo di mondo: il golpe militare del 1973 e l’uccisione del presidente Salvador Allende, li costringono ancora una volta ad abbandonare quella che ormai considerano la loro patria per un altro esilio.
La penna di Isabel Allende è sempre felice e ci offre una storia ricca e documentata, la storia di due persone nella Storia del ventesimo secolo.
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Manifestazioni contro l’amnistia in Spagna nell’autunno 2023: bandiere spagnole e accuse di dittatura - 18 Novembre 2023
- Giornata mondiale della prematurità, si celebra il 17 novembre anche in Italia e Spagna - 17 Novembre 2023
- Nuovo governo in Spagna, ecco quali sono gli 8 partiti che appoggiano la fiducia a Sánchez - 16 Novembre 2023
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.