MADRID. La Spagna inaugura il suo treno ad alta velocità “low-cost”: si chiamerà AVLO, e servirà la linea Madrid-Saragozza-Barcellona (la più transitata ed in concorrenza con la rotta aerea) a partire dal 6 aprile 2020. Il treno è servito dalla Renfe, la compagnia ferroviaria pubblica statale.
L’obiettivo è abbassare di diverse decine di euro i biglietti, rendendo il prezzo maggiormente attrattivo per un pubblico più ampio, rispetto a quanto accadeva fino ad ora. Secondo Renfe i biglietti oscilleranno fra i 60 ed i 10 euro, per coprire una tratta di circa 600 km. Le corse saranno però limitate.
I treni AVLO: più sedili e prezzi ridotti
I treni AVLO, che useranno il modello Talgo Serie 112, avranno un colore viola, quindi diverso dal solito.
A bordo i sedili occuperanno meno spazio, aumentando del 20% il numero di passeggeri. In tutto entreranno a bordo 438 passeggeri, più o meno come un Frecciarossa 1000 italiano. Non ci sarà prima classe e non ci sarà bar a bordo, sostituito da distributori automatici. In questo modo, Renfe potrà ridurre il prezzo del biglietto.
Si tratta di un modello già inaugurato in Italia più di dieci anni fa, con i treni low cost, un modello poi sorpassato con l’ingresso della concorrenza fra Italo e Trenitalia, che ha portato a una riduzione generalizzata dei biglietti, specie se acquistati con anticipo.
Alta velocità in Spagna, dal 2022 Trenitalia correrà sulle ferrovie spagnole
Il proposito di Renfe è aprire l’Ave (l’alta velocità spagnola) a famiglie e giovani, in generale più attenti al costo del biglietto.
Il costo medio attuale fra Madrid e Barcellona supera gli 80 euro, e la riduzione potrebbe raggiungere il 30-40%.
El avlo tendrá un 20% más de plazas que los trenes habituales y no contará con clase preferente ni cafetería.#avlorenfe pic.twitter.com/fZpBQB9WmI
— Renfe (@Renfe) December 11, 2019
La risposta alla concorrenza di Trenitalia e Sncf
La decisione di Renfe arriva a pochi mesi dalla notizia che sia Trenitalia che la francese Sncf sbarcheranno nel paese con treni propri. Questo è il prodotto della liberalizzazione del settore, a livello europeo. L’ingresso in Spagna di treni alta velocità italiani e francesi (a cui è seguita la decisione di Renfe di portare propri treni anche in Italia), ha spinto la compagnia ferroviaria spagnola a concentrarsi sulla riduzione del prezzo dei biglietti.
Le conseguenze: via i treni AVE fra Leòn e Madrid
L’arrivo di AVLO ha però già prodotto alcuni effetti indesiderati in alcune zone del paese. La tratta Leòn-Madrid perderà infatti i treni ad alta velocità usati finora, che verranno riconvertiti – secondo Leòn Noticias – in treni low-cost, con più sedili. La carenza di treni disponibili, porterà probabilmente alla sostituzione dei treni usati fra Leòn e la capitale con altri meno moderni.
Malumori in Andalusia
Malumori anche in Andalusia, perché per adesso il treno “low cost” AVLO servirà solo la tratta Madrid-Barcellona e non arriverà a Siviglia.
Biglietti in vendita a fine gennaio 2020
I biglietti AVLO saranno in vendita sul sito Renfe o piattaforme di viaggio già a fine gennaio 2020.
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Festival del cinema di San Sebastián, le polemiche per il film sull’ex leader di ETA - 22 Settembre 2023
- Giornata Mondiale della Paella, il segreto del più famoso piatto della cucina spagnola - 20 Settembre 2023
- L’Italia celebra l’anniversario del XX settembre: cosa accadde a Roma il 20 settembre 1870? - 20 Settembre 2023
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.