Il 25 marzo del 2020 si tiene l’iniziativa “Dantedì”, dedicata a Dante Alighieri. Letture virtuali vedranno coinvolte scuole, musei, archivi, biblioteche, artisti, Mibact e Miur e Rai. Tutti insieme quindi per celebrare Dante Alighieri, simbolo della cultura italiana. Nonostante la quarantena, le iniziative si terranno in tutta Italia su Internet ed in Tv. L’iniziativa del governo su proposta del Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, avrà culmine alle 12 di mercoledì 25 marzo quando tutti saranno chiamati a leggere Dante e a riscoprire i versi della Commedia. Decine di migliaia di studenti lo faranno nel corso delle lezioni a distanza, così come tutti i cittadini che vorranno partecipare. Le celebrazioni proseguiranno per l’intera giornata sui social, con pillole, letture in streaming, performance dedicate a Dante. Qui sotto qualche link
I link per seguire il Dantedì
Hai perso la première per il #Dantedì? Qui puoi vederne un assaggio: https://t.co/YKj9oOKtRe.#ioleggoDante #25marzo #Dante #DanteAlighieri #MiBACT #museitaliani #archividitalia #bibliotecheditalia pic.twitter.com/QyIM60pEFC
— MiBACT (@_MiBACT) March 25, 2020
Buon #Dantedì!
Il #25marzo iniziava il viaggio della #DivinaCommedia: vi invitiamo a ripercorrere i passi del Sommo Poeta attraverso le “Parole dall’Inferno” di #AnnibalePavone, lettura che ha accolto il pubblico del Teatro alle Tese durante la #BiennaleTeatro2019.#IoLeggoDante pic.twitter.com/E5cNxDWJv6— La Biennale di Venezia (@la_Biennale) March 25, 2020