Covid-19 in Spagna e Italia: indicazioni delle Autorità spagnole ed italiane per i viaggiatori

L’Ambasciata d’Italia in Spagna diffonde le informazioni ufficiali su come tenersi informati sulla situazione coronavirus Covid-19 nei due paesi. Riportiamo il comunicato ufficiale dell’Ambasciata con i canali ufficiali italiani e spagnoli per tenersi informati.

covid-19 coronavirus

Ambasciata italiana in Spagna. Aggiornamento al 4 marzo 2020.

In riferimento al COVID-19 (Coronavirus), l’Ambasciata invita ad attenersi scrupolosamente alle indicazioni pubblicate – e costantemente aggiornate – dalle Autorità italiane e spagnole in materia.

Per quanto riguarda la Spagna, il rischio viene considerato attualmente “moderato” e non sono al momento previste misure straordinarie di controllo nei punti d’entrata del Paese.

Le ultime notizie sul coronavirus in Italia e Spagna

In Spagna

In Spagna il perimetro delle aree a rischio è costantemente aggiornato dal Ministero della Sanità spagnolo a questa pagina.

Le raccomandazioni delle Autorità spagnole per coloro che negli ultimi giorni 14 giorni si sono recati nelle regioni italiane in cui è stato rilevato il virus (Lombardia, Veneto, Piemonte, Emilia Romagna), sono le seguenti

• le persone che sono state in zone nelle quali è stata rilevata la trasmissione del virus e non presentano sintomi possono condurre una vita normale. Dovranno vigilare il proprio stato di salute e, nel caso presentino sintomi (febbre, tosse o difficoltà respiratoria), dovranno rimanere in isolamento nella propria abitazione e chiamare il 112, spiegando i dettagli del precedente viaggio;

• le persone che sono state in zone nelle quali si è rilevata la trasmissione del virus e presentano sintomi (febbre, tosse o difficoltà respiratoria) dovranno restare in isolamento nella propria abitazione e chiamare il 112, spiegando i dettagli del precedente viaggio.

Il protocollo ufficiale è disponibile a questa pagina.

Per chi si reca in aree considerate a rischio, le Autorità spagnole consigliano di consultare questo avviso.

Aggiornamenti generali sulla situazione in Spagna sono consultabili a questo link.

In data 3 marzo 2020, il Ministero della Sanità ha annunciato di aver raccomandato – d’intesa con le Comunità autonome e le Federazioni calcio e basket – lo svolgimento a porte chiuse degli eventi sportivi per i quali si attende l’arrivo di un consistente numero di tifosi da zone considerate a rischio per il coronavirus.

Leggi anche. A porte chiuse le partite fra squadre italiane e spagnole

Secondo quanto comunicato, saranno interessate dalle misure le partite di calcio Valencia – Atalanta (10 marzo), Getafe – Inter (19 marzo) e quelle di basket Valencia – Olimpia Milano (5 marzo) e Girona – Venezia (19 marzo). Non dovrebbero invece essere interessate le partite di calcio Barcellona – Napoli (18 marzo) e Siviglia – Roma (12 marzo).

In Italia

Per quanto riguarda l’Italia, queste sono le ultime misure adottate:

a) nei comuni della “zona rossa”, collocati in Lombardia (Bertonico; Casalpusterlengo; Castelgerundo; Castiglione D’Adda; Codogno; Fombio; Maleo; San Fiorano; Somaglia; Terranova dei Passerini) e in Veneto (Vo’) è confermato il divieto di accesso o di allontanamento dal territorio comunale, la chiusura degli esercizi pubblici e la sospensione delle attività lavorative. Le Autorità locali garantiscono l’erogazione dei servizi essenziali, per lo svolgimento della quarantena in condizioni di sicurezza di minimo disagio per i cittadini;

b) nelle regioni Emilia Romagna, Lombardia e Veneto e nelle province di Pesaro e Urbino e di Savona sono previste misure volte a contenere il diffondersi dell’epidemia, come la sospensione delle manifestazioni sportive e culturali o l’introduzione di limitazioni agli esercizi pubblici;

c) nelle province di Bergamo, Lodi, Piacenza e Cremona, è prevista la chiusura nelle giornate di sabato e domenica dei centri commerciali e dei mercati (ad esclusione delle farmacie e dei punti vendita di generi alimentari);

d) nella regione Lombardia e nella provincia di Piacenza si applica altresì la misura della sospensione delle attività di centri sportivi, termali (fatta eccezione per l’erogazione delle prestazioni rientranti nei “livelli essenziali di assistenza”), culturali, sociali e ricreativi;

e) sull’intero territorio nazionale sono introdotte misure di carattere preventivo, come la chiusura di scuole e università dal 5 marzo al 15 marzo.

Il sito della Farnesina (Ministero degli Esteri italiano) – Viaggiare Sicuri

Tutte le misure e loro aggiornamenti sono disponibili sul sito della Protezione civile, a questa pagina.

Sono tuttora sospesi tutti i voli diretti da e per la Cina e Taiwan, e sono state adottate misure permanenti di screening della temperatura per tutti i passeggeri provenienti da tutti i voli internazionali, inclusi quindi anche quelli che atterrano in aeroporti italiani attraverso voli indiretti.

Misure specifiche sono previste per chi rientra dalla Cina e da Taiwan o è stato recentemente in questi Paesi.

Al di là delle misure adottate per la “zona rossa” (che riguarda lo 0,04% del territorio italiano e lo 0,1% dei Comuni italiani), la circolazione è garantita su tutto il territorio nazionale.

Ulteriori informazioni aggiornate in tempo reale su chi viaggia da e per l’Italia sono disponibili sul sito “Viaggiare Sicuri” della Farnesina, dove è anche pubblicato un focus speciale sul coronavirus.

Consigli per i viaggiatori e protocolli ufficiali italiani sono disponibili a questa pagina del Ministero della Salute.

The following two tabs change content below.
El Itagnol è un sito di notizie di attualità, cultura e tanto altro dalla Spagna e dall'Italia. Le ultime notizie da Madrid e Roma, notizie di cultura, ambiente, viaggi, turismo, montagna e tanto altro. Testata online bilingue in italiano e spagnolo. Autore delle notizie: Lorenzo Pasqualini, giornalista.