Recentemente è stata formalizzata a Madrid la costituzione dell’Associazione Culturale La Estación del Arte, fondata con il proposito di favorire la diffusione di tematiche artistiche inerenti le attività educative, la parità di genere e la salvaguardia dell’ambiente. L’associazione nasce con l’idea di intraprendere progetti innovativi che promuovano i diritti umani fondamentali in armonia con l’equilibrio dell’ecosistema.
La Estación del Arte
Il nome La Estación del Arte allude ad una fermata della metropolitana di Madrid, punto di partenza metaforico per un viaggio alla scoperta dell’espressione artistica, meta che secondo i fondatori deve essere fruibile a tutti.
Un team interdisciplinare contribuirá alla produzione di pubblicazioni, supporti audiovisivi ed in generale materiale didattico che verrà utilizzato con intenti pedagogici e di ricerca in accezione collettiva. Lo scopo è sottolineare la portata costruttiva della collaborazione fra artisti, manager, semplici appassionati ed enti culturali: le attività promosse creano e rafforzano tale rete di relazioni. L’intenzione dell’associazione è infatti quella di organizzare conferenze, esposizioni, concorsi e tirocini. Sarà inoltre contemplata un’offerta formativa consistente in corsi di lingue ed arti figurative e coreutiche.
Scambio culturale Italia-Spagna
La vocazione di La Estación del Arte è appoggiare progetti culturali originali e di ampio respiro, perseguendo occasioni d’incontro e dialogo fra le persone tramite le loro opere. In particolare si vorrebbe enfatizzare lo scambio culturale fra Italia e Spagna utilizzando al meglio la variegata rete di contatti a nostra disposizione.
I soci fondatori dell’associazione provengono da ambiti professionali eterogenei e possiedono un patrimonio differenziato riguardo le esperienze di vita, ma sono accomunati dalla volontà di sottolineare l’importanza della creatività nel sostenere l’incremento dell’educazione ambientale e la difesa dei diritti delle donne.
La Estación del Arte è formata ora dalla presidente Ines Negro, dalla vicepresidente Javi Acosta e segretaria Stefania Pignataro
L’associazione è stata costretta a rimodulare il proprio programma di eventi per l’anno in corso a causa dell’emergenza COVID-19: per rimanere aggiornati sull’evoluzione delle attività si possono seguire le pagine social: la pagina Facebook e l’account Instagram.
Concerto del 1° maggio virtuale
La nuova associazione culturale organizza anche un concerto virtuale che sarà trasmesso in diretta dall’Italia, attraverso la pagina Facebook, il 1 ° maggio, a partire dalle 12:00 e 19:00. Parteciperanno artisti folk e musicisti dell’Italia meridionale, tra cui Canta li cunti. In diretta dall’Italia alcuni artisti tra cui: Danilo Andrioli e Giusy Colella. Sabato inoltre verrà fatta una lettura di poesie in diretta da Vallecas.
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- In Spagna c’è una coppia di lupi italo-spagnola: si trova in Aragona, ed è l’unica conosciuta - 30 Settembre 2023
- Politica spagnola, fallito il tentativo di Feijóo: cosa succede ora? Quando un nuovo governo? Il calendario - 29 Settembre 2023
- L’ultima puntata di ‘Radio Itagnola’ è andata in onda il 28 settembre su Radio MIR - 29 Settembre 2023
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.