
Il 25 maggio ricorre l’anniversario del sanguinoso bombardamento di Alicante da parte dell’aviazione fascista italiana, su richiesta del generale Franco. Le bombe caddero in particolare sul mercato cittadino, dove si trovavano molte donne e bambini, ed il centro antico della città, uccidendo centinaia di civili. Almeno trecento furono le vittime di quel bombardamento, uno dei più sanguinosi durante il conflitto ed uno dei più efferati, perché compiuto con il fine di colpire e direttamente la popolazione civile. Il bombardamento di Alicante, bastione repubblicano, rientrava nella strategia del terrore di Franco nella sua avanzata verso Valencia.
Un monumento ed una targa commemorativa ricordano quell’evento, che è molto meno noto del bombardamento di Guernica, nonostante efferatezza e numero di vittime fossero simili. Associazioni spagnole per la memoria storica denunciano la scarsità di monumenti per la memoria.
Per approfondire
- La masacre del mercado de Alicante (El Salto Diario)
- Viaggio per le strade di Alicante (Pop History)
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Referendum 2022 in Italia, le informazioni sul voto dall’estero. A Madrid un evento per descrivere i temi in votazione - 24 Maggio 2022
- Instituto Cervantes di Roma, nuovo incontro dedicato alla letteratura e all’attualità con Almudena Sánchez e Andrea Pomella - 24 Maggio 2022
- Da Roma a Madrid, 45 anni fa Rafael Alberti e María Teresa León tornavano in Spagna dopo l’esilio - 22 Maggio 2022