Fra il 23 marzo ed il 12 aprile scorsi, la Spagna ha visto un picco di mortalità mai visto da decenni. In quei 21 giorni, i più drammatici dell’emergenza coronavirus nel paese, sono morte (non solo con coronavirus) oltre 15.000 persone ogni settimana. La cifra di morti registrata in quel periodo, soltanto poche settimane fa, è la più alta nei 45 anni della democrazia spagnola, dalla caduta di Franco. Non era mai successo nel paese che morissero più di 12mila persona in soli 7 giorni, ed è accaduto durante la pandemia di COVID-19.
30.000 muertes que no esperábamos: así evoluciona la peor crisis de mortalidad desde el inicio de la democracia https://t.co/hSa5sv63Bu di @eldiarioes
— El Itagnol (@elitagnol) May 4, 2020
Questo è quanto riporta oggi il giornale spagnolo eldiario.es, che ha analizzato ed incrociato i dati dei decessi forniti dall’Instituto Nacional de Estadística (INE) con le cifre dei decessi del periodo 2019 – 2020 del Sistema de Monitorización de la Mortalidad (MoMo), del Instituto de Salud Carlos III (ISCIII).
Trentamila morti in più del normale a marzo-aprile 2020 in Spagna
Il giornale digitale spagnolo sottolinea che probabilmente le cifre sono al ribasso perché ancora mancano all’appello dati. Se negli ultimi due mesi i registri civili hanno registrato 98.000 morti in Spagna (per qualsiasi causa), ci sono almeno 30.000 morti in più rispetto alla media storica. Numeri che dimostrerebbero che i morti con coronavirus sono più dei quasi 26mila finora certificati.
Una mortalità mai vista insomma. Non ci sono paragoni neanche con l’ondata di caldo eccezionale del 2003 o con un picco di influenza stagionale particolarmente pesante, registrata nel 2017. L’elevato numero di decessi ha collassato ospedali, agenzie funebri e mandato in tilt per giorni anche i registri civili di decessi.
Mortalità in Italia, aumentata del 49,4% a marzo 2020
Effetto #coronavirus, cresce la mortalità a marzo. Lo dice l’@istat_it In Piemonte il 47% in più rispetto alla media 2015/2019. Torino +29,7%, Alessandria +91%, Asti +38,5%, Biella (+84%), Novara +80%, Vco +44%, Vercelli +90%. @TgrRai #ioseguotgr pic.twitter.com/nBCCDetagT
— Tgr Rai Piemonte (@TgrPiemonte) May 4, 2020
A marzo mortalità aumentata del 49,4%, ma il virus lascia un’Italia spaccata: Bergamo +568%, Roma -… https://t.co/EjS0pUJOmR di @repubblica
— El Itagnol (@elitagnol) May 4, 2020
La mortalidad en marzo en #Italia creció un 49,4 % en 2020 por el coronavirus https://t.co/Xz7aqiX9jF di @eldiarioes
— El Itagnol (@elitagnol) May 4, 2020
L’articolo de eldiario.es
30.000 muertes que no esperábamos: así evoluciona la peor crisis de mortalidad desde el inicio de la democracia
Nunca en España habían fallecido más de 12.000 personas en una semana… hasta ahora. En el pico de mortalidad de la epidemia del coronavirus -entre el 23 de marzo y el 12 de abril- murieron por todas las causas en España más de 15.000 personas a la semana durante 21 días consecutivos.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.