Madrid, si chiude Italia R_eXistencias 2020: le iniziative sul web per il 22 maggio

en madrid otra italia

L’associazione  A Madrid si muove un’altra Italia – en Madrid otra Italia segnala due importanti iniziative culturali per la serata di venerdì 22 maggio 2020 a conclusione de Italia R_eXistencias 2020 @Madrid, che ha visto per decimo anno consecutivo una azione di sensibilizzazione culturale sui movimenti antifascisti ed antimafia nella capitale spagnola, a partire dall’anniversario della Liberazione. Informazione completa in ita/esp a questo link.

22 maggio 2020, l’evento: il comunicato dell’associazione

Alle 19 l’evento del 22 maggio, in collaborazione con muchomasqueidiomas.com, con l’attesissimo webincontro con  l’artista e professore universitario italo-romane Santino Spinelli, migliore esempio della cittadinanza universale che sa fare cultura con la musica e non solo. Alexian, nome artistico di Santino Spinelli, ha portato la sua arte e la sua conoscenza ovunque nel mondo facendosi ambasciatore di una cultura, quella del popolo rom, sinti e kalè, sconosciuta ai più. Multistrumentista, cantante, compositore, scrittore, è professore della prima cattedra in Italia di Storia e Cultura dei popoli rom, sinti, kalè, mal definiti come zingari o gitani. Inoltre è stato appena stato insignito dell’importante riconoscimento di “Commendatore” dal Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella. Di questo e di altro ci racconterà nel webcineforum di muchomasqueidiomas.com. Per partecipare basterà visionare in anticipo il documentario “Alexian, un artista rom” di P. Bonfanti (Italia, 2015, 60′, V.O. Ita, youtu.be/J5Fayv8nbvc) per poi collegarvi in facebook.com/events/232425471385592/ (in locandina il link per il collegamento in diretta)

Alle 21.20 puntuali ci uniamo all’appello di Giovanni Impastato ed invitiamo a collegarvi tutti e tutte con raiplay per vedere il telefilm Felicia di G. Albano (Italia, 2014, V.O. Ita,115′). Si tratta di un’idea di Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato con Giovanni Impastato, fratello di Peppino, che lo ha fortemente voluto fra le iniziative in memoria del 42simo anno dall’assassinio di Peppino Impastato per mano della mafia siciliana ed il cui capo abitava a 100 passi dalla casa della famiglia Impastato. La visione a quell’ora precisa, in diretta in tutta Italia sul canale pubblico italiano ed in differita su raiplay dall’estero per motivi di copyright, permetterà di dimostrare al servizio pubblico la bontà di visioni che facilitino la trasmissione di sani valori educativi in orario prime e non relegati ad orari di altra fascia.  Il film è dedicato alla figura di una madre, Felicia Bortolotta, che insieme alla famiglia e agli amici ed alle amiche di Peppino, ha dovuto portare avanti ricerche giudiziarie indipendenti per aprire dopo vent’anni un processo giusto e la condanna definitiva degli assassini di suo figlio, i cui mandanti erano i capi della mafia siciliana. Le scuse ufficiali dello stato alla famiglia Impastato restano un caso unico nella storia della Repubblica Italiana e la storia di Peppino e di Felicia sono parte del patrimonio di un’Italia civile che non si arrende e che vuole seguire modelli positivi di comportamento sociale anche e soprattutto in momenti storici così difficili come quelli che stiamo vivendo (facebook.com/events/616784872248812/)

La collaborazione con il webcineforum di muchomasqueidiomas.com fa parte dell’evento contenitore di iniziative culturali italiane “Italia_R_eXistencias 2020 @Madrid” e che si stanno svolgendo per il decimo anno consecutivo nella capitale spagnola. Tra queste segnaliamo le dirette tenutesi su facebook dello scorso 25 aprile proseguite il 1 maggio 2020 dovuto a la gran mole di contributi ricevuti,  per festeggiare la Festa della Liberazione e la Festa Internazionale dei lavoratori e delle lavoratrici, entrambe presenti da sempre nelle nostre iniziative e tra le festività del calendario della Repubblica Italiana. Ricordiamo qui il partecipato webincontro del 6 maggio 2020 con una vecchia conoscenza per l’associazione, lo scrittore José Luis García Ruiz. Autore di varie pubblicazioni, ha contribuito a fare memoria su un pezzo di storia italo-spagnola, quella di italiani con storie differenti che “”stettero a fianco” a vario titolo degli spagnoli sul fronte nord della “guerra incivil del 1936-1939” – come la denomina Chelu, nomignolo dell’autore per gli amici e le amiche.

Segnaliamo  e cogliamo l’occasione per ringraziare sentitamente la gradita presenza di tutti i partecipanti e di coloro che hanno voluto contribuire in tutti questi anni alla realizzazione delle iniziative con materiali, contributi, collaborazioni, aiuto concreto alla realizzazione. Tra i quali per Italia_R_eXistencias 2020 @Madrid: Andres Montesanto, Chiara Ferranti, Simone Negrin, Khaossia, Modena City Ramblers, Mr. Blaky, Paolo Chirco, Paolo Arcuri; la collaborazione con la prof.ssa Romina de Simone, fondatrice di muchomasqueidiomas.com; Pietro Mariani, amico e presidente della sede del Comites Madrid con cui abbiamo condiviso in questi anni molte esperienze

The following two tabs change content below.
El Itagnol è un sito di notizie di attualità, cultura e tanto altro dalla Spagna e dall'Italia. Le ultime notizie da Madrid e Roma, notizie di cultura, ambiente, viaggi, turismo, montagna e tanto altro. Testata online bilingue in italiano e spagnolo. Autore delle notizie: Lorenzo Pasqualini, giornalista.