Le misure di confinamento in Europa hanno salvato la vita a circa 3 milioni di persone. In Spagna, sarebbero 450.000 le persone salvate dal lockdown di marzo e aprile, mentre in Italia sarebbero 630.000. Sono i risultati di uno studio pubblicato sulla rivista Nature, portato avanti da un gruppo di ricercatori coordinati dall’Imperial College di Londra, che hanno calcolato quale effetto ha avuto il confinamento sull’espansione dell’epidemia.
Sono cifre davvero grandi, che rendono un’idea delle dimensioni del disastro (già così molto grande) se non fossero state stabilite misure di confinamento molto restrittive come quelle adottate in Europa. Lo studio dovrà essere validato in futuro, ma dà un’idea dell’entità di questa pandemia.
In Spagna al momento il bilancio delle vittime della pandemia è di oltre 27.000 morti, anche se i dati sull’eccesso di mortalità fra marzo e aprile fanno pensare a una cifra di circa 40.000 vittime, a causa del COVID-19. In Italia le vittime ufficiali sono oltre 34.000. Anche qui, i numeri potrebbero essere maggiori, perché non tutte le morti per coronavirus sono state rilevate in ospedale.
- La notizia su El Paìs: “il confinamento ha salvato 450.000 persone in Spagna”
- National Geographic. Il grafico con il numero di persone salvate dal confinamento in ogni paese europeo
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Il 29 marzo a Madrid il primo incontro degli Amici del Comites - 28 Marzo 2023
- È iniziata la spettacolare fioritura dei ciliegi nella valle del Jerte, in Spagna - 28 Marzo 2023
- La statua simbolo di Madrid con l’orso e il corbezzolo è stata spostata, ma resta nella Puerta del Sol: video - 27 Marzo 2023