Cristoforo Colombo o Cristóbal Colón?

cristoforo colombo

Anche in Spagna, come a livello mondiale, la maggior parte degli storici sostiene che Cristoforo Colombo nacque a Genova. Le teorie alternative sono oggi minoritarie, ma non mancano e sostengono origini catalane, o della Galizia, o altre regioni spagnole (anche l’Andalsia), o il Portogallo. Sono però teorie minoritarie: la maggior parte degli esperti spagnoli oggi non ha più dubbi nel confermare l’origine genovese dell’esploratore che scoprì le Americhe. Anche nelle enciclopedie e articoli dei giornali più importanti in Spagna, si parla di origini genovesi.

Anche in Italia ci sono molte teorie su una diversa provenienza di Colombo, non genovese. Si parla di Savona, e molti altri luoghi, pur sempre della Liguria.

In Spagna oggi consultando enciclopedie o anche articoli della stampa, c’è un certo accordo nel definire l’esploratore “di origini italiane”. Il nome con cui si conosce Cristoforo Colombo in Spagna è Cristóbal Colòn. A Madrid una piazza a lui intitolata, plaza Colòn, è anche la piazza nella quale si trova una enorme bandiera spagnola ed un monumento di fine Ottocento a lui intitolato.

In Spagna il 12 ottobre, giorno in cui nel 1492 venne scoperta (da parte degli europei) l’America, è festa nazionale.

12 ottobre, in Spagna è festa nazionale

In questi giorni si sta parlando molto di Cristoforo Colombo, sia in Italia che in Spagna, perché negli Stati Uniti, sull’onda delle mobilitazioni antirazziste e nascita del movimento Black Lives Matter, sono state vandalizzate diverse statue dell’esploratore genovese. Qui e qui alcuni articoli che aiutano ad analizzare quanto sta accadendo.

The following two tabs change content below.
El Itagnol è un sito di notizie di attualità, cultura e tanto altro dalla Spagna e dall'Italia. Le ultime notizie da Madrid e Roma, notizie di cultura, ambiente, viaggi, turismo, montagna e tanto altro. Testata online bilingue in italiano e spagnolo. Autore delle notizie: Lorenzo Pasqualini, giornalista.