Doveva essere la novità del 2020 per i viaggi in treno, l’inaugurazione di AVLO, il treno low-cost di Renfe, ma la crisi del coronavirus ha bloccato tutto.
La compagnia ferroviaria spagnola, che avrebbe introdotto questo nuovo treno abbassando le tariffe sulle tratte alta velocità fra Madrid e Barcellona, ha deciso di sospendere il servizio (mai partito), per le nuove condizioni necessarie per seguire le misure di distanziamento.
Il treno low-cost prevedeva infatti di sfruttare gli spazi facendo entrare più persone nei vagoni, ed abbassare così i costi. Ora, con l’obbligo di distanziamento per l’emergenza coronavirus, questo diventa impossibile.
Alta velocità in Spagna, dal 2022 Trenitalia correrà sulle ferrovie spagnole (novembre 2019)
Il treno low cost in Spagna doveva partire il 6 aprile
Il treno AVLO doveva iniziare a circolare intorno a Pasqua, lo scorso 6 aprile, ed erano state lanciate a febbraio le prime vendite massicce di biglietti fortemente scontati. Ora Renfe ha dovuto rimborsarli tutti.
In Spagna finora non era facile trovare biglietti del treno alta velocità così economici, vista la minor frequenza di corse rispetto ad esempio all’Italia, dove peraltro esiste una concorrenza fra i treni Italo e Trenitalia.L’arrivo di AVLO avrebbe permesso viaggi più abbordabili sulla tratta Madrid-Barcellona.
A gennaio di quest’anno, poco prima che esplodesse la pandemia di COVID-19, la sindaca Ada Colau aveva proposto lo stop ai voli fra Madrid e Barcellona per incentivare l’uso più pulito del treno (meno emissioni di CO2 e inquinamento).
Stop ai voli fra Madrid e Barcellona, la richiesta della sindaca Ada Colau (gennaio 2020)
Treni italiani e francesi in Spagna nei prossimi anni
Non bisognerà aspettare ancora tanto per i treni dell’alta velocità low cost in Spagna. Proprio a fine 2019 sono accadute alcune cose importanti che cambieranno a breve il mondo delle ferrovie spagnole. In sintesi (ne abbiamo parlato qui), con la liberalizzazione del settore ferroviario europeo, sbarcheranno in Spagna fra 2021 e 2022 altre compagnie, come l’italiana Trenitalia e la francese SCNF: questo dovrebbe portare in teoria a un abbassamento dei prezzi dei biglietti per una maggior concorrenza.
Niente AVLO, ma nel 2021 arriva il treno low cost francese
La novità di questi giorni è che la compagnia francese SCNF ha anticipato al 2021 lo “sbarco” in Spagna dei suoi treni: lo farà con un treno low-cost dalla primavera 2021. Il low cost della compagnia francese correrà sulle ferrovie alta velocità spagnole in concorrenza con i treni Renfe. Poi, nel 2022, arriverà anche Trenitalia (la società Ilsa non anticipa i tempi).
Tutte le compagnie devono affrontare comunque un momento di grande incertezza perché non si sa ancora come si riprenderà il settore trasporti dopo questi storici mesi di confinamento e blocco degli spostamenti.
Leggi anche
- Spagna, arriva il treno low-cost AVLO (10 gennaio 2020)
- Alta velocità in Spagna, dal 2022 Trenitalia correrà sulle ferrovie spagnole
Lorenzo Pasqualini
Ultimi post di Lorenzo Pasqualini (vedi tutti)
- Madrid, lavori in corso per la nuova Puerta del Sol: niente alberi e addio alla balena di cristallo. Come cambierà la celebre piazza? - 21 Luglio 2022
- Spagna, stabilizzato il grande incendio nel comune di Aranjuez: il fumo fino a Madrid - 6 Luglio 2022
- La Spagna nella NATO, “de entrada no”: dai grandi cortei anti-militaristi del 1981 al referendum del 1986 - 29 Giugno 2022