Coronavirus, viaggiare dall’Italia alla Spagna: ecco i controlli e la documentazione che viene richiesta – Aggiornato al 10 luglio 2020

air europa voli

In questo luglio del 2020 sono state riaperte le frontiere nell’Unione Europea ed è quindi possibile muoversi fra Italia e Spagna, e viceversa. Sono stati riattivati voli, anche se non certo ai livelli pre-pandemia, e ci si può spostare via terra e via mare senza più nessun problema, ormai da oltre due settimane. Rimossa anche la quarantena obbligatoria per chi entra nel paese: non è più obbligatoria da giugno.

Riportiamo in questo articolo le informazioni su quali documenti vengono richiesti a chi viene dall’Italia, ed entra in Spagna e quali controlli sono attivi.

Leggi anche. La situazione coronavirus in Spagna il 10 luglio del 2020

Entrare in Spagna dall’Italia: obbligatorio compilare un modulo

Chi entra in Spagna da altro paese europeo e quindi dall’Italia, deve compilare un modulo: si tratta del FCS (Health Control Form), che va compilato indipendentemente dalla propria nazionalità, età o qualsiasi altra considerazione. Il modulo serve a certificare che non si è positivi al coronavirus e serve anche a lasciare dati di contatto per essere rintracciati nel caso in cui si scopra che – ad esempio nell’aereo su cui si è stati – vi erano passeggeri positivi.

Come riportato sul sito ufficiale dell’Unione Europea Re-Open, con le indicazioni sulle misure di controllo alle frontiere in Europa in questa estate 2020, questo modulo deve essere compilato da ciascuno dei passeggeri , che saranno responsabili di garantire che le informazioni fornite siano veritiere e accurate. Nel caso in cui il passeggero sia un minore o una persona a carico o disabile, il modulo può essere compilato dal proprio tutor, che sarà responsabile della veridicità delle informazioni fornite.

Tutti gli articoli su viaggi e turismo – El Itagnol

Presso l’aeroporto di Madrid Barajas, il modulo viene consegnato all’arrivo in aeroporto. Chi lo ha compilato online, ricevendo il QR code via mail, può passare invece rapidamente attraverso i controlli elettronici, semplicemente passando il codice su uno dei dispositivi ottici che viene indicato dal personale.

Controllo della temperatura corporea, documenti e stato del passeggero

Ecco quanto riporta il sito dell’Ambasciata d’Italia a Madrid: “Secondo quanto stabilito dal provvedimento del Ministero della Sanità spagnolo del 29 giugno, chiunque arrivi in Spagna dall’estero, per via aerea o marittima, è sottoposto a un controllo sanitario prima della sua entrata nel Paese. In particolare: controllo della temperatura corporea, controllo documentale e controllo sullo stato del passeggero”.

Per quanto concerne il controllo documentale, i passeggeri in arrivo dall’estero (anche da altri Paesi UE) dovranno compilare, prima del viaggio, un “formulario di salute pubblica”, attraverso il sito internet Spain Travel Health o la app Spain Travel Health-SPTH, ottenendo un codice QR da presentare (su dispositivo mobile o stampato) al proprio arrivo in Spagna.

Fino al 31 luglio, coloro che non abbiano potuto compilare il formulario telematicamente potranno farlo in formato cartaceo (il modello si trova in appendice al citato provvedimento) e consegnarlo al proprio arrivo in un porto o aeroporto spagnolo.

In generale, sono le proprie compagnie aeree che inviano al passeggero il modulo in formato pdf, da stampare e compilare. Sul modulo vengono indicate informazioni personali su dove si è stati, su dove si alloggerà, telefoni di contatto, indirizzo nel quale si pernotterà, e si deve poi auto-dichiarare di non essere positivi al Covid-19 e di non esser stati in contatto con persone positive.

La situazione in Spagna

In riferimento all’emergenza COVID-19 (Coronavirus), l’Ambasciata d’Italia a Madrid sottolinea: “si prega di attenersi alle indicazioni pubblicate – e costantemente aggiornate – dalle Autorità italiane e spagnole in materia”. “Chi si trova in Catalogna, Baleari, Valencia, Aragona e Murcia è invitato a consultare anche le pagine del Consolato Generale di Barcellona.

Per i servizi consolari ordinari (passaporti, carte di identità etc.), si prega di far riferimento all’apposita sezione del sito internet della Cancelleria consolare dell’Ambasciata, tenendo presente che la ricezione del pubblico resta al momento limitata mentre sono regolarmente attivi i servizi on-line (link alla news).

The following two tabs change content below.
El Itagnol è un sito di notizie di attualità, cultura e tanto altro dalla Spagna e dall'Italia. Le ultime notizie da Madrid e Roma, notizie di cultura, ambiente, viaggi, turismo, montagna e tanto altro. Testata online bilingue in italiano e spagnolo. Autore delle notizie: Lorenzo Pasqualini, giornalista.