Referendum costituzionale, si voterà il 20 e 21 settembre. Le indicazioni per gli italiani all’estero

Il referendum costituzionale che doveva tenersi in Italia il 29 marzo 2020, era stato sospeso a causa della pandemia di Covid-19. Ora è arrivata la decisione: si voterà il 20 e 21 settembre. Come sempre i cittadini italiani residenti all’estero registrati all’AIRE potranno votare per posta. Gli iscritti AIRE che vogliono votare in Italia dovranno segnalarlo al proprio Ufficio consolare di riferimento entro il 28 luglio.

referendum costituzionale

Con decreto del Presidente della Repubblica del 17 luglio 2020, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 18 luglio 2020, è stata fissata al 20-21 settembre 2020 la data del referendum confermativo popolare, originariamente indetto per il 29 marzo e poi sospeso, sul testo di legge costituzionale recante “modifica degli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari”, che vedrà coinvolti anche i cittadini italiani residenti all’estero.

Iscritti AIRE: voto via posta dalla Spagna

Si ricorda che il voto è un diritto tutelato dalla costituzione italiana e che, in base alla legge 27 dicembre 2001, n.459, i cittadini italiani residenti all’estero, iscritti nelle liste elettorali, possono votare per posta. A tal fine, si raccomanda quindi di controllare e regolarizzare la propria situazione anagrafica e di indirizzo presso il proprio Consolato di riferimento.

Entro il 28 luglio la richiesta per votare in Italia

È possibile, in alternativa, per gli elettori residenti all’estero ed iscritti all’Aire, scegliere di votare in Italia presso il proprio Comune di iscrizione elettorale, comunicando per iscritto la propria scelta (opzione) al consolato entro il 10° giorno successivo alla indizione delle votazioni. Gli elettori che scelgono di votare in Italia in occasione della prossima consultazione referendaria, riceveranno dai rispettivi comuni italiani la cartolina-avviso per votare presso i seggi elettorali in Italia. La scelta (opzione) di votare in Italia vale solo per una consultazione referendaria.

Tutte le notizie per gli italiani in Spagna

Si ribadisce che in ogni caso l’opzione deve pervenire all’Ufficio consolare non oltre i dieci giorni successivi a quello dell’indizione delle votazioni, ovvero entro il giorno 28 luglio 2020. Tale comunicazione, per i residenti AIRE nella circoscrizione consolare dell’Ambasciata italiana a Madrid, può essere redatta utilizzando l’apposito formulario (link) ed inviata, assieme ad una copia del documento di identità, all’indirizzo e-mail: elezioni.madrid@esteri.it.

Per i residenti AIRE in Catalogna, Baleari, Valencia, Aragona e Murcia, si prega di fare riferimento alle indicazioni pubblicate sul sito internet del Consolato Generale d’Italia a Barcellona.

Come prescritto dalla normativa vigente, sarà cura degli elettori verificare che la comunicazione di opzione spedita per posta sia stata ricevuta in tempo utile dal proprio Ufficio consolare. La scelta di votare in Italia può essere successivamente revocata con una comunicazione scritta da inviare o consegnare all’Ufficio consolare con le stesse modalità ed entro gli stessi termini previsti per l’esercizio dell’opzione.

Nessun rimborso per le spese di viaggio

Se si sceglie di rientrare in Italia per votare, la legge non prevede alcun tipo di rimborso per le spese di viaggio sostenute, ma solo agevolazioni tariffarie all’interno del territorio italiano. Solo gli elettori residenti in Paesi dove non vi sono le condizioni per votare per corrispondenza (Legge 459/2001, art. 20, comma 1-bis) hanno diritto al rimborso del 75 per cento del costo del biglietto di viaggio, in classe economica.

La news a questo link: https://consmadrid.esteri.it/consolato_madrid/it/la_comunicazione/dal_consolato/2020/07/referendum-popolare-confermativo.html

Approfondimenti (in fase di aggiornamento): https://consmadrid.esteri.it/consolato_madrid/it/la_comunicazione/dal_consolato/referendum-costituzionale-del-29.html

The following two tabs change content below.
El Itagnol è un sito di notizie di attualità, cultura e tanto altro dalla Spagna e dall'Italia. Le ultime notizie da Madrid e Roma, notizie di cultura, ambiente, viaggi, turismo, montagna e tanto altro. Testata online bilingue in italiano e spagnolo. Autore delle notizie: Lorenzo Pasqualini, giornalista.