Il 12 luglio si sono tenute in Spagna elezioni regionali, soltanto in due comunità autonome: Galizia e Paesi Baschi. Le elezioni dovevano tenersi ad aprile ma erano state rinviate per l’emergenza covid-19. Si sono tenute con grandi misure di sicurezza, distanziamento e mascherine, ma ci sono state polemiche perché in entrambe le regioni sono attivi focolai, ed era stato richiesto da alcuni partiti politici un nuovo rinvio. Ha fatto discutere anche la decisione di vietare la possibilità di votare a circa 200 persone in Galizia, perché positive al Covid-19. Una decisione che non ha precedenti,
I risultati delle elezioni
Le prime elezioni che si tengono in Spagna durante la pandemia di Covid-19 hanno portato ad una nuova vittoria del PP in Galizia ed una nuova affermazione del PNV nei Paesi Baschi. In Galizia, il presidente uscente Alberto Núñez Feijóo ha visto confermare la maggioranza assoluta ed ha vinto per la quarta volta. In Euskadi, il lehendakari (presidente uscente) Iñigo Urkullu ha portato nuovamente il PNV (partito nazionalista basco) alla vittoria, con il miglior risultato dal 1984.
Per gli altri partiti politici, spicca la grave perdita di voti per Podemos, che rimane fuori dal Parlamento della Galizia e perde metà dei consiglieri in Euskadi. In Galizia inoltre il partito socialista è stato superato dal BNG, partito galego che insieme a EH Bildu, partito della sinistra basca, ha avuto un’ importante affermazione.
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- “Bajo el mismo arcobaleno”, successo a Madrid per la manifestazione italo-spagnola: “contro la crociata anti-LGTBI del governo Meloni” - 8 Giugno 2023
- Il debutto di Sagripanti al Teatro Reale di Madrid, su El Itagnol l’intervista al direttore - 5 Giugno 2023
- 2 giugno, l’intervento dell’Ambasciatore Buccino Grimaldi per la 77° Festa della Repubblica Italiana - 5 Giugno 2023
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.