L’Italia ricorda il 2 agosto i 40 anni dalla strage di Bologna, il più grave atto terroristico avvenuto in Italia nel secondo dopoguerra per numero di morti. Furono 85 le vittime e 200 i feriti di quell’attentato, commesso il 2 agosto del 1980 presso la stazione centrale di Bologna.
2 agosto 1980, 85 morti e 200 feriti
Quell’attentato, che arrivava a pochi anni di distanza da altri attentati avvenuti negli anni di piombo e nel quadro della strategia della tensione, (da Piazza Fontana, 1969, fino alle stragi di Brescia e del treno Italicus del 1974), fu messo a segno da militanti dell’estrema destra neofascista italiana, in particolare appartenenti ai Nuclei Armati Rivoluzionari.
Sono stati condannati come esecutori materiali i neofascisti Valerio Fioravanti, Francesca Mambro e Luigi Ciavardini. Per lunghi anni i familiari delle vittime della Strage di Bologna hanno chiesto di conoscere i mandanti dell’attentato. Un tassello mancante per fare completa luce su quanto accadde il 2 agosto 1980.
La magistratura, dopo innumerevoli depistaggi, ha però svelato molte cose, trovando indizi sul fatto che dietro quella bomba c’erano apparati deviati dello Stato, e nomi come quello di Licio Gelli, tristemente legato a molti altri oscuri fatti di quegli anni.
A Bologna, nella stazione dei treni, diverse targhe e un monumento ricordano quell’attentato. Sono riportati i nomi delle 85 vittime, sotto l’intestazione “2 agosto 1980, vittime del terrorismo fascista”.
Per approfondire
- La strage di Bologna, 40 anni dopo (RAI), i programmi TV
- Il webdoc della Rai
- 40 anni dalla strage di Bologna
- La strage su Wikipedia
- 40 anni dalla strage di Bologna, il reportage di Repubblica
- La strategia della tensione in Italia (Treccani)
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- In Spagna c’è una coppia di lupi italo-spagnola: si trova in Aragona, ed è l’unica conosciuta - 30 Settembre 2023
- Politica spagnola, fallito il tentativo di Feijóo: cosa succede ora? Quando un nuovo governo? Il calendario - 29 Settembre 2023
- L’ultima puntata di ‘Radio Itagnola’ è andata in onda il 28 settembre su Radio MIR - 29 Settembre 2023
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.