MADRID. Il Consiglio dei Ministri spagnolo si riunirà già stamattina in una riunione straordinaria per dichiarare lo stato di allarme nella regione di Madrid. Una misura, quello di stato di allarme limitato a una regione, prevista dalla Costituzione e che permetterà al Governo di “commissariare” la Comunità Autonoma di Madrid sulle questioni sanitarie. Lo stato di allarme a Madrid permetterà al Governo centrale di imporre nuovamente il divieto di ingresso e uscita dai limiti comunali di Madrid, ma viene escluso che lo stato di allarme comporti una situazione come quella di marzo, aprile e maggio: non sarà insomma un lockdown totale come quello della primavera ma un confinamento perimetrale dei territori per evitare che ci sia movimento fra città e fra regioni.
AGGIORNAMENTO 9 OTTOBRE 2020: MADRID IN STATO DI ALLERTA. Ecco i dettagli
La misura dello stato di allarme permetterà al Governo di agire in fretta e di evitare che gli effetti dello scontro politico (e istituzionale) con la Regione Madrid abbia effetti sulla popolazione, nel pieno della pandemia.
La notizia di ultim’ora è arrivata ieri sera dopo le 22.30, segnando un nuovo colpo di scena in questa strana situazione che sta vivendo Madrid. Per tutta la giornata di ieri aveva tenuto banco la notizia dello stop al confinamento perimetrale della città e delle 9 città con più casi di coronavirus della regione, a seguito di una decisione del Tribunale Superiore di Giustizia di Madrid. Veniva annullato il confinamento e il divieto di abbandonare i territori comunali, anche se resta l’obbligo di chiusura alle 23 per bar e ristoranti ed il divieto di riunioni con più di 6 persone.
Questa mossa di Sànchez rappresenta un nuovo capitolo nell’ acceso scontro fra governo di Madrid (governato dal PP e da Ciudadanos) e governo centrale (PSOE-UP). Era stato proprio il governo regionale a ricorrere al tribunale contro le misure di confinamento perimetrale ordinate dal Governo. La Ayuso ritiene infatti esagerate queste misure, nonostante Madrid sia la regione europea con più casi per abitante (oltre 700 ogni 100.000 abitanti), e nonostante aree metropolitane con meno casi come Parigi e Bruxelles abbiano preso misure più restrittive.
Leggi anche
Le notizie da Madrid delle ultime due settimane
25 settembre 2020. Spagna, scontro fra Governo nazionale e governo madrileno sulle misure da prendere a Madrid: “chiudete la regione”
1 ottobre 2020. COVID-19 in Spagna, il Governo ordina la chiusura di Madrid ed altre città della Regione e lancia un ultimatum: “restrizioni entro 48 ore”
2 ottobre 2020. Madrid ed altre città della regione “chiudono” per l’emergenza sanitaria: restrizioni dalle 22 di oggi. Ecco le misure
4 ottobre 2020. Madrid vive il primo fine settimana di “chiusura” in uno stato di incertezza e grande confusione
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Festival del cinema di San Sebastián, le polemiche per il film sull’ex leader di ETA - 22 Settembre 2023
- Giornata Mondiale della Paella, il segreto del più famoso piatto della cucina spagnola - 20 Settembre 2023
- L’Italia celebra l’anniversario del XX settembre: cosa accadde a Roma il 20 settembre 1870? - 20 Settembre 2023
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.