Madrid vieta le riunioni sociali di notte. Da lunedì 26 ottobre confinati diversi quartieri della Capitale

madrid

MADRID. In una giornata densa di annunci molto importanti da parte delle Regioni, con conferenze stampa che si sono succedute per tutto il giorno (fra queste anche l’intervento istituzionale del premier Sànchez), seguite in diretta dalle televisioni e dai giornali digitali, la regione di Madrid ha annunciato che da sabato 24 ottobre verranno proibite le riunioni sociali con persone non conviventi dalla mezzanotte alle 6, sia in spazi pubblici che privati.

La decisione della regione è quindi di non usare la misura del “coprifuoco” (in spagnolo “toque de queda”), presa in Francia la settimana scorsa e che sta entrando in vigore nelle grandi città italiane, con una proibizione a uscire di casa in orario notturno, ma il divieto è tale da avvicinarcisi fortemente. In sostanza, sarà possibile riunirsi soltanto con persone con cui si convive, salvo nel caso in cui ci si debba recare all’ospedale o in farmacia. Proibite le riunioni con persone non conviventi anche in luoghi privati. La misura blocca quindi tutte le attività serali, in una città dove già da settimane i bar e i ristoranti devono chiudere obbligatoriamente alle 23. Su questo fronte la novità è che da ora chiuderanno alle 24.

Durante il giorno resta il divieto di riunioni con più di 6 persone.

Divieto di vita sociale notturna a Madrid

La misura decisa dal governo regionale di Madrid entrerà in vigore da sabato 24 sera (la notte fra sabato 24 e domenica 25, la stessa un cui entra in vigore il cambio d’ora). Entrerà in vigore quindi subito dopo la fine dello stato di allarme, che decade alle 16.47 del sabato 24 (era stato dichiarato due settimane fa nel pieno dello scontro fra governo centrale e regionale). Secondo quanto ha riferito il consigliere alla Sanità della comunità autonoma di Madrid, Enrique Ruiz Escudero, gli unici contatti consentiti sono con conviventi.

Da lunedì 26 tornano i confinamenti perimetrali in quartieri e città madrilene

Altro annuncio importante fatto oggi dal governo regionale di Madrid è che tornano i confinamenti perimetrali di quartieri di Madrid e comuni della regione. Sono aree dove l’incidenza di nuovi casi è particolarmente elevata. I confinamenti perimetrali erano stato applicati già a metà settembre in oltre 40 aree della regione, poi sostituiti dal confinamento perimetrale di diversi comuni imposto dal governo centrale, che riteneva insufficienti le misure prese da quello regionale guidato da Isabel Ayuso.

Ecco i quartieri e le città confinate da lunedì 26 ottobre nella Comunità Autonoma di Madrid

Le “zone basiche di salute” dove entrano in vigore da lunedì 26 ottobre confinamenti perimetrali, con divieto di uscire o entrare salvo motivata giustificazione (lavoro, salute, ritorno a residenza, ecc.), sono:

  • Núñez Morgado (Chamartín, Madrid)
  • Guzmán el Bueno (Chamberí, Madrid)
  • San Andrés y San Cristóbal (Villaverde, Madrid)
  • Entrevías, Peña Prieta, Pozo del Tío Raimundo, Alcalá de Guadaíra, Rafael Alberti y Numancia (Vallecas, Madrid)
  • Daroca (Ciudad Lineal, Madrid)
  • Vinateros Torito, Pavones y Vandel (Moratalaz, Madrid)
  • Puerta del Ángel (Latina, Madrid)
  • Virgen de Begoña (Fuencarral, Madrid)
  • Infanta Mercedes y Villamil (Tetuán, Madrid)
  • Collado Villalba Pueblo (Collado Villalba)
  • Guadarrama (Guadarrama)
  • Majadahonda (Majadahonda)
  • San Juan de la Cruz (Pozuelo de Alarcón)
  • San Blas y Pintores (Parla)
  • Colmenar Viejo Norte (Colmenar Viejo)
  • Morata de Tajuña (Morata de Tajuña)
  • Las Fronteras y Brújulas (Torrejón)
  • El Boalo (Manzanares el Real)
  • Villarejo de Salvanés (Villarejo de Salvanés)
  • Colmenar de Oreja (Colmenar de Oreja)

Intanto, a poche ore dalla fine dello stato di allerta a Madrid, si è creata confusione nel pomeriggio di venerdì 23 ottobre quando molti madrileni, pensando che le restrizioni decadessero venerdì pomeriggio e non sabato, hanno preso l’automobile per recarsi fuori città. Ci sono stati ingorghi sulle autostrade che escono dalla città, perché i controlli erano ancora attivi.

Leggi anche

The following two tabs change content below.
El Itagnol è un sito di notizie di attualità, cultura e tanto altro dalla Spagna e dall'Italia. Le ultime notizie da Madrid e Roma, notizie di cultura, ambiente, viaggi, turismo, montagna e tanto altro. Testata online bilingue in italiano e spagnolo. Autore delle notizie: Lorenzo Pasqualini, giornalista.