Oltre 200.000 tonnellate di plastica finiscono ogni anno nel Mar Mediterraneo, soprattutto per uno sbagliato smaltimento dei rifiuti. A questa conclusione è arrivato uno studio presentato dalla International Union for Conservation of Nature (IUCN) sulla base dei dati provenienti da studi sul campo e raccolti nel rapporto “The Mediterranean: Mare Plasticum“, preparato in collaborazione con l’organizzazione Environmental Action (EA). Dall’analisi dei flussi di plastica che arrivano nel bacino del Mediterraneo da ben 33 paesi emerge che una gran quantità di plastica che finisce nel bacino viene da Turchia, Egitto e Italia.
Secondo il rapporto sono questi i paesi con i più alti tassi di sversamenti di plastica nel Mediterraneo, principalmente a causa delle grandi quantità di rifiuti mal gestiti o per le ampie popolazioni costiere.
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- In Spagna c’è una coppia di lupi italo-spagnola: si trova in Aragona, ed è l’unica conosciuta - 30 Settembre 2023
- Politica spagnola, fallito il tentativo di Feijóo: cosa succede ora? Quando un nuovo governo? Il calendario - 29 Settembre 2023
- L’ultima puntata di ‘Radio Itagnola’ è andata in onda il 28 settembre su Radio MIR - 29 Settembre 2023
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.