25 Settembre 2023

Italia, residenti sotto quota 60 milioni nel 2019 e oltre 700.000 decessi nel 2020. E in Spagna?

persone roma

Nello stesso giorno in cui la Spagna ha reso noti i dati sul numero di abitanti nel 2019, anche l’Istituto di Statistica italiano, ISTAT, ha reso noti i dati demografici relativi al 2019 in Italia. Sono stati pubblicati anche i dati sui decessi nel 2020. Uno dei dati che è stato rilanciato maggiormente dai mezzi di comunicazione è quello dei decessi. Nel 2020, secondo l’Istat, verrà superato il numero di 700.000 decessi, un dato che non veniva superato dal 1944 (anno in cui l’Italia era ancora in piena Seconda Guerra Mondiale, ma aveva anche un numero di abitanti molto inferiore, con più giovani). Questo dato è stato rilanciato anche dai giornali spagnoli.

Nel 2019 in Italia c’erano stati 647.000 decessi. Il numero di quest’anno è superiore, e probabilmente questo è dovuto in gran parte alle decine di migliaia di decessi causati dalla pandemia di COVID-19. Al momento il numero ufficiale è di oltre 60mila morti causati dalla pandemia.

Leggi anche. La Spagna raggiunge i 47,3 milioni di abitanti: nel 2019 la maggior crescita dal 2008, grazie ai migranti

Il numero di residenti in Italia: sotto quota 60 milioni

L’ISTAT ha reso noto anche il numero di residenti in Italia nel corso del 2019: 59,6 milioni i residenti nel 2019, quindi sotto quota 60 milioni. Gli italiani erano scesi sotto quota 60 milioni già nel 2018. L’età media degli italiani, nel corso del 2019, si è innalzata di due anni rispetto al 2011 (da 43 a 45 anni) ed è cresciuto l’indice di vecchiaia, cioè il rapporto tra le persone con più di 65 anni e quelle con meno di 15 anni.  Secondo l’ISTAT, “il numero di anziani per bambino passa da meno di uno nel 1951 a cinque nel 2019 (era 3,8 nel 2011) e l’indice di vecchiaia (dato dal rapporto tra la popolazione di 65 anni e più e quella con meno di 15 anni) è notevolmente aumentato, dal 33,5% del 1951 a quasi il 180% del 2019 (148,7% nel 2001)”.

Il numero di nascite nel 2019

Nel 2019 sono stati iscritti in anagrafe per la nascita 420.170 bambini. La diminuzione rispetto al 2018 è stata del -4.5%, con oltre 19 mila nascite in meno rispetto al 2018. L’Istituto di Statistica fotografa un paese dove l’arrivo di cittadini stranieri ha contribuito a smorzare la riduzione di popolazione. Nel 2021 si celebreranno i 70 anni dal primo Censimento della Repubblica, quello del 1951. In quell’anno gli italiani erano 47,5 milioni.

I dati della Spagna

La Spagna raggiunge i 47,3 milioni di abitanti: nel 2019 la maggior crescita dal 2008, grazie ai migranti

The following two tabs change content below.
El Itagnol è un sito di notizie di attualità, cultura e tanto altro dalla Spagna e dall'Italia. Le ultime notizie da Madrid e Roma, notizie di cultura, ambiente, viaggi, turismo, montagna e tanto altro. Testata online bilingue in italiano e spagnolo. Autore delle notizie: Lorenzo Pasqualini, giornalista.