
Il 24 gennaio si sono svolte alcune cerimonie per ricordare i cinque avvocati giuslavoristi uccisi nella “matanza de Atocha”, attentato avvenuto 44 anni fa nel centro di Madrid. Una delegazione della Fondazione degli avvocati di Atocha e del sindacato Comisiones Obreras (CCOO) ha depositato corone di fiori presso i cimiteri di Carabanchel e San Isidro e sul monumento El Abrazo, situato nella piazza madrilena di Antón Martín.
Il sindacato CCOO, secondo quanto riporta l’agenzia Efe, ha spiegato in un comunicato che si è trattato di un “breve atto di tributo e ricordo” agli avvocati di Atocha mitragliati da un comando di estrema destra il 24 gennaio 1977 in un ufficio di avvocati del lavoro appartenente al sindacato CCOO e al Partito Comunista di Spagna (PCE ), che si trovava al numero 55 di calle de Atocha, non lontano dalla omonima stazione ferroviaria.
La delegazione della Fondazione ha deposto una corona e alcuni garofani rossi sul monumento, opera di Juan Genovés, in silenzio “assoluto e rispettoso”, sottolinea il sindacato. Il direttore della Fondazione, Francisco Naranjo, ha indicato che con questo atto “breve e semplice” si è voluto “ricordare e rendere silenziosamente omaggio a quegli otto giovani avvocati e a un sindacalista che hanno donato il loro sangue, e cinque di loro ila vita, per la democrazia e la libertà nel nostro Paese”, e con questa cerimonia è stato ricordato anche Juan Genovés,”che ci ha lasciato nella primavera dello scorso anno”.
La crisi del coronavirus ha costretto, in questo 44° anniversario dell’attentato, il rinvio degli atti che sarebbero culminati questa domenica con la consegna dei premi Abogados de Atocha, che si tengono abitualmente presso l’Auditorium Marcelino Camacho del sindacato Comisiones Obreras, a Madrid.
Il ricordo del presidente del Consiglio italiano Giuseppe Conte

Da segnalare anche il messaggio pubblicato su Facebook dal presidente del Consiglio italiano Giuseppe Conte, in occasione della Giornata internazionale degli avvocati in pericolo.
“Il 24 gennaio del 1977 – ha scritto Conte sul suo profilo social – a Madrid cinque avvocati giuslavoristi furono uccisi nella ‘matanza de Atocha’, durante gli anni che segnarono il passaggio dalla dittatura franchista alla democrazia. A loro è dedicata la “Giornata internazionale degli avvocati in pericolo” che si celebra oggi, con l’obiettivo di tenere accesi i riflettori su tutti quegli avvocati che vengono minacciati e uccisi in ogni parte del mondo per il solo fatto di esercitare in modo indipendente e autonomo la loro professione”.
“Donne e uomini che si battono coraggiosamente non solo in Paesi come il nostro – scrive ancora Conte – dove lo stato di diritto e i diritti fondamentali sono costituzionalmente garantiti, ma soprattutto laddove il percorso per l’affermazione, la tutela degli stessi e il diritto a un giusto processo è irto di ostacoli. Il pensiero oggi va a tutte le avvocatesse e agli avvocati impegnati quotidianamente, anche a rischio della propria incolumità, perché a tutti sia riconosciuto il “diritto di avere diritti” e perché la tutela dei diritti sia effettiva”.
Le parole del premier spagnolo Sánchez
Il premier spagnolo Pedro Sánchez ha elogiato domenica 24 gennaio l ‘”impegno per la libertà” degli avvocati assassinati ad Atocha 44 anni fa e ha affermato che la loro eredità è un esempio per promuovere “una democrazia più giusta e più forte”. Sánchez ha scritto questo su Twitter sottolineando che “la memoria e l’eredità” degli avvocati “sono ancora presenti”. Il tweet è stato accompagnato da una foto della prima pagina del quotidiano El País del 25 gennaio 1977, il giorno dopo la matanza de Atocha.
Il vicepresidente secondo, Pablo Iglesias, ha ricordato che “44 anni fa spararono uomini armati di estrema destra” e come loro “migliaia furono assassinati, torturati e imprigionati per aver affrontato una dittatura del terrore e per aver difeso la giustizia sociale “.
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Festival del cinema di San Sebastián, le polemiche per il film sull’ex leader di ETA - 22 Settembre 2023
- Giornata Mondiale della Paella, il segreto del più famoso piatto della cucina spagnola - 20 Settembre 2023
- L’Italia celebra l’anniversario del XX settembre: cosa accadde a Roma il 20 settembre 1870? - 20 Settembre 2023
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.